Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] APRILIA DESIDERA RINGRAZIARLA per aver scelto uno dei suoi prodotti. Abbiamo preparato questo manuale per consentirLe di apprezzarne appieno le qualità. Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida. In esso sono contenute informazioni, consigli ed avvertenze diretti all'utilizzo del Suo veicolo; scoprirà altresì caratteristiche, particolari ed accorgimenti che la convinceranno della bontà della Sua scelta. [. . . ] REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA Per guidare il veicolo è necessario possedere tutti i requisiti previsti dalla legge (patente, età minima, idoneità psico-fisica, assicurazione, tasse governative, immatricolazione, targa, ecc. L'assunzione di alcuni medicinali, alcool e sostanze stupefacenti o psicotrope, aumenta notevolmente il rischio di incidenti. Assicurarsi che le proprie condizioni psico fisiche siano idonee alla guida, con particolare attenzione allo stato di affaticamento fisico e sonnolenza. La maggior parte degli incidenti è dovuta all'inesperienza del guidatore. 02_21 MAI prestare il veicolo a principianti e, in ogni caso, accertarsi che il pilota sia in possesso dei requisiti necessari per la guida. rispettare rigorosamente la segnaletica e la normativa sulla circolazione nazionale e locale. Evitare manovre brusche e pericolose per sé e per gli altri (esempio: impennate, inosservanza dei limiti di velocità, ecc. ), inoltre valutare e tenere sempre in debita considerazione le condizioni del fondo stradale, di visibilità, ecc. Non urtare ostacoli che potrebbero recare danni al veicolo o portare alla perdita di controllo dello stesso. Non rimanere nella scia dei veicoli che precedono per aumentare la propria velocità. Evitare assolutamente di alzarsi in piedi o di stiracchiarsi durante la guida. Il pilota non deve distrarsi, farsi distrarre o influenzare da persone, cose, azioni (non fumare, mangiare, bere, leggere, ecc. Utilizzare il carburante e lubrificanti specifici per il veicolo, del tipo riportato nella "TABELLA LUBRIFICANTI", controllare ripetutamente di avere i livelli prescritti di carburante, olio e liquido refrigerante. Se il veicolo è stato coinvolto in un incidente oppure ha subito urti o cadute, accertarsi che le leve di comando, i tubi, i cavi, l'impianto frenante e le parti vitali non siano danneggiate. Far controllare eventualmente da un Concessionario Ufficiale aprilia il veicolo, con particolare attenzione per telaio, manubrio, sospensioni, organi di sicurezza e dispositivi dei quali l'utente non è in grado di valutare l'integrità. Non guidare assolutamente il veicolo se il danno subito ne compromette la sicurezza. Non modificare assolutamente la posizione, l'inclinazione o il colore di: targa, indicatori di direzione, dispositivi di illuminazione e avvisatori acustici. modifiche al veicolo comportano l'annullamento della garanzia. Ogni eventuale modifica apportata al veicolo, e la rimozione di pezzi originali, possono compromettere le prestazioni dello stesso, quindi diminuire il livello di sicurezza o addirittura renderlo illegale. È necessario mantenere il bagaglio il più possibile vicino al baricentro del veicolo e distribuire uniformemente il carico sui due lati per rendere minimo ogni scompenso. Controllare, inoltre, che il carico sia saldamente ancorato al veicolo, soprattutto durante i viaggi di lunga percorrenza. Non fissare, assolutamente, oggetti ingombranti, voluminosi, pesanti e/o pericolosi al manubrio, parafanghi e forcelle: ciò comporterebbe una risposta del veicolo più lenta in caso di curve, e comprometterebbe inevitabilmente la maneggevolezza dello stesso. [. . . ] Particolari condizioni ambientali / stagionali (impiego di sale, prodotti chimici antighiaccio su strade nel periodo invernale). Particolare attenzione deve essere riservata a evitare che sulla carrozzeria rimangano depositi residui di polveri industriali e inquinanti, macchie di catrame, insetti morti, escrementi di uccelli, ecc. Evitare di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi; in alcune stagioni, infatti dagli alberi cadono re99 Per rimuovere lo sporco e il fango depositati sulle superfici verniciate, è necessario utilizzare un getto di acqua a bassa pressione, bagnare accuratamente le parti sporche, rimuovere fango e sporcizie con una spugna soffice per carrozzeria, imbevuta in molta acqua e shampoo (2 - 4% parti di shampoo in acqua). Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua e asciugare con pelle scamosciata. [. . . ]