Istruzioni per l'uso BEHRINGER DI20

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche… NON DIMENTICATE: SEMPRE DI LEGGERE IL manualE PRIMA DI ACQUISTARE!

Se questo documento corrisponde alla guida per l'uso, alle istruzioni o al manuale, alle schede tecniche o agli schemi che stai cercando, scaricalo ora. Lastmanuals offre un facile e veloce accesso al manuale per l'uso BEHRINGER DI20 Speriamo che questo BEHRINGER DI20 manuale sarà utile a voi.

Lastmanuals aiuta a scaricare la guida per l'uso BEHRINGER DI20.


Mode d'emploi BEHRINGER DI20
Download

Puoi anche scaricare i seguenti manuali collegati a questo prodotto:

   BEHRINGER DI20 (2048 ko)
   BEHRINGER DI20 TECHNICAL SPECIFICATIONS (588 ko)

Estratto del manuale: manuale d'uso BEHRINGER DI20

Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale

[. . . ] Anche le chitarre, a causa dellimpedenza troppo alta, non si possono collegare direttamente alla console. Una cassa DI permette di prelevare un segnale direttamente da una linea sbilanciata ad alta resistenza, per es. il segnale fra la chitarra e il suo amplificatore. [. . . ] Nel modo LINK (vedi ), questa presa lavora come uscita e riproduce il segnale che si trova sul canale 1. Il connettore CH. 2 OUT è luscita bilanciata con livello microfonico per il canale 2. Nel modo LINK (vedi ) questa presa emette anche il segnale del canale 1 bilanciato. 1. ELEMENTI DI COMANDO 3 ULTRA-DI DI20 Linterruttore ATTENUATION aumenta notevolmente lintervallo di funzionamento del DI20; da bassi livelli di segnale di un microfono ad alta resistenza o di una chitarra fino alle connessioni per altoparlanti di uno stadio finale di una chitarra (tecnica a transistor). Labbassamento di può impostare a scelta su 20 dB o su 40 dB. + Utilizzate linterruttore ATTENUATION solo se satura il DI20 e non se lo fa per esempio il preamplificatore microfonico. Altrimenti è meglio rinunciare a impiegare questa funzione per lavorare con meno attenuazione possibile. Con linterruttore MODE determinate il modo di funzionamento del DI20. lapparecchio lavora nel modo a 2 canali, così che sul canale 1 e sul 2 si possono collegare due segnali indipendenti. Se linterruttore si trova su LINK, la cassa DI lavora come suddivisore. Ciò significa che sullingresso del canale 1 si può collegare un solo segnale che si trova poi in modo bilanciato su tutte e due le uscite (canale 1 e 2). Inoltre il segnale si trova in modo sbilanciato sul connettore CH. 1 OUT e si può per esempio collegare a un amplificatore addizionale. + Se avete collegato un amplificatore a valvole sullingresso del DI20, ricordatevi di collegare sulla presa CH 1. OUT (LINK MODE) una relativa resistenza di carico (per es. ELEMENTI DI COMANDO ULTRA-DI DI20 Con linterruttore BATTERY attivate il funzionamento a pila. Commutatelo su OFF se volete far funzionare il DI20 con il phantom power. Alla disattivazione si possono produrre dei brevi rumori che non devono suscitare preoccupazione Non si deve però azionare linterruttore se per esempio è ancora attivo uno stadio finale collegato con alta amplificazione. Per il funzionamento a pila è necessaria una comune pila da 9 V del tipo 6LR61. Con linterruttore GROUND è possibile interrompere la connessione di massa fra ingresso e uscita (LIFT). A seconda del collegamento a terra dellapparecchio collegato è in questo modo possibile evitare i ronzii o i loop di massa. + Non collegare mai il pin 2 o il 3 con il pin 1 e non togliere mai la schermatura dal pin 1, poiché altrimenti lapparecchio non si può più far funzionare con il phantom power (per es. di un mixer). VANO BATTERIE Per avere accesso al vano batterie allentare la vite sul retro dellapparecchio. 1. [. . . ] La servofunzione che lavora anche automaticamente riconosce sbilanciamenti nella connessione sulle prese ed imposta internamente il livello nominale, in modo che non si presenti nessuna differenza di livello fra segnale di ingresso e di uscita (correzione di 6 dB). 4. DATI TECNICI Risposta in frequenza Rumore Fattore di distorsione Resistenza dingresso Resistenza di connessione Ingresso Uscita Max. livello dingresso Phantom power Pila Dimensioni Peso da 10 Hz a 70 kHz (-3 dB) 100 dBu < 0, 014% (1 kHz, 0 dBu in ingresso) > 250 k > 600 jack mono da 6, 3 mm XLR bilanciata +12/+32/+52 dBu da 18 V DC a 48 V DC 9 V 6LR91 6" (150 mm) x 5" (130 mm) x 2 3/8" (60 mm) circa 650 g La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. [. . . ]

DISCLAIMER PER SCARICARE LA GUIDA PER L'USO DI BEHRINGER DI20

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche…
Lastmanuals non può in alcun modo essere ritenuta responsabile se il documento che state cercando non è disponibile, incompleto, in una lingua differente dalla vostra, o se il modello o la lingua non corrispondono alla descrizione. Lastmanuals, per esempio, non offre un servizio di traduzione.

Clicca su "Scarica il manuale d'uso" alla fine del Contratto se ne accetti i termini: il download del manuale BEHRINGER DI20 inizierà automaticamente.

Cerca un manuale d'uso

 

Copyright © 2015 - LastManuals - Tutti i diritti riservati.
Marchi di fabbrica e i marchi depositati sono di proprietà dei rispettivi detentori.

flag