Istruzioni per l'uso BEHRINGER DJX750

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche… NON DIMENTICATE: SEMPRE DI LEGGERE IL manualE PRIMA DI ACQUISTARE!

Se questo documento corrisponde alla guida per l'uso, alle istruzioni o al manuale, alle schede tecniche o agli schemi che stai cercando, scaricalo ora. Lastmanuals offre un facile e veloce accesso al manuale per l'uso BEHRINGER DJX750 Speriamo che questo BEHRINGER DJX750 manuale sarà utile a voi.

Lastmanuals aiuta a scaricare la guida per l'uso BEHRINGER DJX750.


Mode d'emploi BEHRINGER DJX750
Download

Puoi anche scaricare i seguenti manuali collegati a questo prodotto:

   BEHRINGER DJX750 (1460 ko)
   BEHRINGER DJX750 BROCHURE (478 ko)

Estratto del manuale: manuale d'uso BEHRINGER DJX750

Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale

[. . . ] Istruzioni per l'uso PRO MIXER DJX750 Con il BEHRINGER PRO MIXER DJX750 possiedi un tavolo di mixaggio degno di un DJ con il quale essere pienamente nel trend. I numerosi features (Beat Counter, canale di incisione processore interno per gli effetti, etc. ) ti consentiranno di lavorare in modo innovativo e di esprimere al meglio la tua creatività. Il DJX750 è un mixer assolutamente professionale e facile da impiegare. Con il suo aiuto la tua creatività troverà nuovi orizzonti. [. . . ] [20] Il regolatore BOOTH LEVEL determina l'intensità del volume all'uscita BOOTH (vedi [45]). XPQ 3D Surround Effect La funzione surround del XPQ 3D è un effetto incorporato che da il tocco finale alla tua musica e che fa di ogni gig un vero e proprio evento. Tramite l'ampliamento della base stereo il sound risulta più vivo e trasparente. Con il regolatore SURROUND [27] sei tu a stabilire l'intensità dell'effetto e con l'interruttore XPQ ON [28] l'effetto viene attivato (il relativo LED si illumina). Sezione Crossfader [21] Con i commutatori rotanti ASSIGN A e B puoi definire quei segnali di entrata i quali devono giungere sulle pagine A e B CROSSFADER. Tra questi due segnali è possibile dissolvere in seguito impiegando il CROSSFADER (vedi sotto). [22] Il VCA CONTROLLED Crossfader serve ad eseguire una dissolvenza tra i canali selezionati (vedi [21]). E proprio come il fader Kanal, anche il Crossfader è un fader professionale da 45 mm. [23] Sul display a LED TIME OFFSET puoi leggere la sincronizzazione dei track sul lato destro e quello sinistro del crossfader (vedi capitolo 2. 7). [24] Il LED TEMPO DIFFERENCE indica le differenze di tempo tra i track del lato destro e quello sinistro del crossfader (vedi capitolo 2. 7). [25] Per il lato destro e quello sinistro del crossfader è previsto rispettivamente un Kill Switch a 3 bande (KILL A ossia KILL B), il quale consente l'abbassamento di 32 dB di tre gamme separate di frequenza (LOW, MID e HIGH). Qualora il segnale musicale non dovesse essere identificabile, il display indicherà 160 BPM e tornerà nella posizione di uscita (strisce orizzontali). In seguito a ciò il Beat Counter intraprenderà un nuovo tentativo di analisi. Il valore di "160" BPM non sarà quindi un valore valido, bensì un messaggio di errore a segnale musicale non analizzabile. Per uscire dal modo SYNC LOCK o BEAT ASSIST premi ulteriormente il tasto SYNC LOCK nei due canali. Auto BPM Counter ITALIANO 6 PRO MIXER DJX750 Istruzioni per l'uso · Selezionare il segnale da elaborare con il selettore SOURCE (33). · Per selezionare un effetto, girare il regolatore PROGRAM (35). Nel display PROGRAM (34) appare il numero del programma. · Premere il regolatore PROGRAM per circa 2 secondi per caricare il valore preimpostato. · Una volta caricato il nuovo effetto, ruotando il regolatore PROGRAM (35) sarà possibile modificare un parametro dell'effetto. Il valore del parametro viene visualizzato sul display. I parametri modificabili per l'effetto selezionato sono riportati nella tabella (nella colonna "Adjustable Parameter") Per gli effetti Delay e Echo, i valori di parametro vengono raffigurati in BPM (Beats per Minute). In questo caso è possibile selezionare i valori compresi tra 80 e 160 BPM. Poiché il display visualizza soltanto 2 cifre, i valori superiori a 100 sono raffigurati con un punto dopo il numero, ad es. 120 BPM vengono raffigurati con "20. "). [. . . ] Prima di procedere alla sostituzione del fusibile, spegnere l'apparecchio ed estrarre la spina per evitare scosse elettriche o danni all'apparecchio. Il collegamento in rete avviene tramite il cavo di rete accluso con il collegamento standard IEC ed è conforme alle norme di sicurezza vigenti. Tutti gli apparecchi devono essere assolutamente collegati a massa. Per la vostra sicurezza personale non dovete in nessun caso eliminare o rendere inefficace il collegamento a massa degli apparecchi o del cavo di alimentazione. [. . . ]

DISCLAIMER PER SCARICARE LA GUIDA PER L'USO DI BEHRINGER DJX750

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche…
Lastmanuals non può in alcun modo essere ritenuta responsabile se il documento che state cercando non è disponibile, incompleto, in una lingua differente dalla vostra, o se il modello o la lingua non corrispondono alla descrizione. Lastmanuals, per esempio, non offre un servizio di traduzione.

Clicca su "Scarica il manuale d'uso" alla fine del Contratto se ne accetti i termini: il download del manuale BEHRINGER DJX750 inizierà automaticamente.

Cerca un manuale d'uso

 

Copyright © 2015 - LastManuals - Tutti i diritti riservati.
Marchi di fabbrica e i marchi depositati sono di proprietà dei rispettivi detentori.

flag