Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] fx-95MS fx-100MS fx-115MS (fx-912MS) fx-570MS fx-991MS
Bedienungsanleitung Guida dell'utilizzatore
GI
http://world. casio. com/edu_e/
CASIO ELECTRONICS CO. , LTD. Unit 6, 1000 North Circular Road, London NW2 7JD, U. K.
ITALIANO
Per rimuovere e rimettere a posto il coperchio della calcolatrice
· Prima di cominciare . . . . . 1 Tenendo il coperchio come mostrato nell'illustrazione, estrarre la calcolatrice facendola scorrere fuori dal coperchio. · Dopo aver finito . . . . . 2 Tenendo il coperchio come mostrato nell'illustrazione, estrarre la calcolatrice facendola scorrere fuori dal coperchio. · Far scorrere la calcolatrice nel coperchio inserendola sempre dalla parte della tastiera. [. . . ] (160%) 300 + 500 A v · Esempio 7: Qual'è la variazione percentuale quando un valore viene incrementato da 40 a 46?(15%, 20%) 46 , 40 A v eeeeee8=
k Calcoli con gradi, minuti, secondi
· È possibile eseguire calcoli sessagesimali usando gradi (ore), minuti e secondi, ed eseguire la conversione tra valori sessagesimali e valori decimali. · Esempio 1: Per convertire il valore decimale 2, 258 ad un valore sessagesimale e quindi ritornare al valore decimale. 2. 258 2. 258 =
AO I
2°15°28. 8 2. 258
· Esempio 2: Per eseguire il seguente calcolo: 12°34'56" 3, 45 12 I 34 I 56 I - 3. 45 =
43°24°31. 2
k FIX, SCI, RND
· Per cambiare l'impostazione per il numero di cifre decimali, il numero delle cifre significative, oppure il formato di visualizzazione esponenziale, premere il tasto F un certo numero di volte fino a raggiungere la schermata di predisposizione mostrata sotto.
I-15
F i x Sc i No r m
1
2
3
· Premere il tasto numerico ( 1, 2, o 3) che corrisponde all'impostazione dell'elemento che desiderate cambiare.
1 (Fix): Numero di cifre decimali 2 (Sci): Numero di cifre significative 3 (Norm): Formato di visualizzazione esponenziale
· Esempio 1: 200 Ö 7 14 200 \ 7 - 14 =
(Specifica tre cifre decimali. ) (Il calcolo interno continua usando 12 cifre. )
400. 00
FIX
F. . . . . 1(Fix) 3
200 \ 7 =
400. 00000 28. 57100 400. 00000
- 14 =
Di seguito si effettua lo stesso calcolo usando il numero specificato di cifre decimali. 200 \ 7 =
(arrotondamento interno)
28. 57100 28. 57100
AQ
- 14 = 399. 99400 . . . . . 3(Norm) 1 per cancellare la · Premere F
specificazione Fix. · Esempio 2: 1 Ö 3, visualizzazione del risultato con due cifre significative (Sci 2)
F. . . . . 2(Sci) 2 1 \ 3 =
SCI
3. 301
· Premere F . . . . . 3(Norm) 1 per cancellare la specificazione Sci.
I-16
Calcoli con la memoria
COMP
Usare il tasto F per entrare nel modo COMP, quando si vuole eseguire un calcolo usando la memoria. COMP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F 1
k Memoria di risposte
· Ogni volta che si preme = dopo l'introduzione di valori oppure di un'espressione, il risultato calcolato aggiorna automaticamente i contenuti della Memoria di risposte, memorizzando il risultato. · In aggiunta a =, i contenuti della Memoria di risposte sono anche aggiornati con il risultato ogni qualvolta si preme A v, |, A {, o A j seguiti da una lettera (da A a F, oppure M, X, o Y). · È possibile richiamare i contenuti della Memoria di risposte premendo g. · La Memoria di risposte può memorizzare fino a 12 cifre per la mantissa e 2 cifre per l'esponente. · I contenuti della Memoria di risposte non vengono aggiornati se l'operazione eseguita da uno qualsiasi dei tasti di operazione sopra riportati risulta errata.
k Calcoli consecutivi
· È possibile utilizzare il risultato di calcolo che è correntemente visualizzato sul display (ed anche memorizzato anche nella Memoria di risposte) come il primo valore del vostro calcolo successivo. Notare che premendo un tasto di operazione mentre è visualizzato un risultato, determina che il valore visualizzato cambi ad Ans, indicando che esso è il valore correntemente memorizzato nella Memoria di risposte. · Il risultato di un calcolo può anche essere utilizzato con una susseguente funzione di Tipo A (x2, x3, x1, x!, DRG'), +, , ^(xy), x , , Ö, nPr, e nCr.
I-17
k Memoria indipendente
· I valori possono essere introdotti direttamente nella memoria, addizionati alla memoria, oppure sottratti dalla memoria. La memoria indipendente è comoda per calcolare i totali cumulativi. · La memoria indipendente utilizza la stessa area di memoria della variabile M. · Per cancellare la memoria indipendente (M), immettere 0 A j 3 (M+). · Esempio: 23 53 ) 45 9 6 2
32 47 90
23 + 9 A j 3 (M+) 53 , 6 | 45 - 2 A {
(Totale) 11
0 3 (M+)
k Variabili
· Ci sono 9 variabili (da A a F, M, X e Y), che possono essere utilizzate per memorizzare dati, costanti, risultati, ed altri valori. [. . . ] · Quando un calcolo contiene un argomento che è un numero negativo, il numero negativo deve essere racchiuso all'interno di parentesi. Il segno negativo () è trattato come una funzione di tipo B, quindi si richiede una cura attenzione quando il calcolo include una funzione di tipo A ad alta priorità, oppure operazioni di potenza o radice. Esempio: (2)4 = 16 24 = 16 I-36
k Stack
Questa calcolatrice utilizza aree di memoria, denominate "stack", per memorizzare temporaneamente i valori (stack dei valori numerici) ed i comandi (stack dei comandi) secondo la loro precedenza durante i calcoli. Lo stack dei valori numerici ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli. [. . . ]