Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] HEIDENHAIN
Manuale di istruzioni
POSITIP 850 Visualizzatore di quota versatile per fresatrici e foratrici
Standard fornitura
di
0 0 0 0
Visualizzatore di quota POSITIP 850 Cavo di rete Manuale di istruzioni Scheda di controllo
Opzioni
0 Tastatore di spigoli KT 110 (ID 25102101) 0 Connettore, 25 poli (ID 249154ZY) per presa Sub. D X41 (EXT); funzioni esterne 0 Cavo trasmissione dati, 25 poli (ID 24286901) per presa Sub. D X31; uscita dati 0 Squadretta di fissaggio (ID 25826101)
Selezione Fresare/Tornire
Al momento dell'installazione è possibile selezionare soltanto una volta l'applicazione desiderata "Fresare" o "Tornire". Al momento della prima accensione appare la seguente videata:
HEIDENHAIN
POSITIP 850
Premendo il tasto si imposta il programma per "Fresare" protetto contro cadute di rete. Successivamente è possibile modificare tale impostazione soltanto mediante il parametro P99. 0 "Fresare, Tornire" (vedi "Parametri operativi", parr. 4. 2)
q
Certificazione di protezione antiradiodisturbi
Si certifica con il presente che l'apparecchio è protetto contro i radiodisturbi in conformità alle disposizioni del AmtsblVfg . 1046/1984. [. . . ] Visualizzazione modificata
Il parametro che è stato inizialmente visualizzato nel campo 14, appare ora nel campo 13 ed è stato sovrascritto sul parametro iniziale (Baud V. 24) del campo 13 (il campo 14 è vuoto).
q
visualizzato il
32
Il parametro sovrascritto (Baud V. 24) può essere nuovamente inserito nei parametri utente come segue: F Accedere nuovamente ai parametri utente e selezionare il parametro sovrascritto (P7. 0 Baud V. 24). Questo parametro ha assunto la Posizione: 0.
Pb
L'accesso ai parametri utente mediante il tasto "MOD" può essere bloccato immettendo la Posizione: 0. Attenzione: I parametri utente bloccati possono essere modificati soltanto mediante i parametri operativi da PZ1 . l a P28. 0.
Se il parametro utente bloccato (P 7. 0) va inserito nel campo vuoto 14, è necessario immettere per questo parametro la posizione di campo 14. 2. 3 Preprogrammazione dei parametri utente Tutti i parametri utente possono essere impostati anche con i parametri operativi (P21 . l - P28. 0). In questo modo è possibile modificare anche i parametri utente bloccati. Una modifica di questi parametri è comunque attiva, indipendentemente dal fatto che questi parametri vengano modificati nel menu "Parametri utente" 0 nel menu "Parametri operativi".
P21. 2
Raggio/diametro
2
33
2. 4 Tabella: Parametri
operativi
Raggio/diametro Raggio/diametro Raggio/diametro Raggio/diametro
X1 X2 X3 X4
Raggio/diametro
X1
300, 600, 1200,
LINE FEED V. 24
34
Segue
c
r)-raqdro.
di di di di conteggio conteggio conteggio conteggio X1 X2 X3 X4 X1 X2 X3 X4 X1 X2 X3 X4 X1 X2 X3 X4 P40. 1 P 40. 2 P 40. 3 P 40. 4 P41. 1 P 41. 2 P 41. 3 P 41. 4 P 42. 1 P 42. 2 P 42. 3 P 42. 4 P 43. 1 P 43. 2 P 43. 3 P 43. 4
Direzione Direzione Direzione Direzione di di di di
Periodo Periodo Periodo Periodo Numero Numero Numero Numero
segnale segnale segnale seanale impulsi impulsi impulsi impulsi
di di di di
Suddivisione Suddivisione Suddivisione Suddivisione
(lineare) (lineare) (lineare) (lineare)
(in funzione del eriodo di divisio100, 50, 25, 20, 10, 8, 5, 4, 2. 5, 2, 1, (in funzione del numero di impulsi
Suddivisione Suddivisione Suddivisione Suddivisione
angolare angolare angolare angolare
X1 X2 X3 X4
P 44. 1 P 44. 2 P 44. 3 P 44. 4
Distanza Distanza Distanza Distanza
codificata codificata codificata codificata
X1 X2 X3 X4
P 45. 1 P 45. 2 P 45. 3 P 45. 4
(Per la descrizione vedi paragrafo 4. 2) * Per la designazione degli assi si parte per maggiore chiarezza dalla programmazione di base del parametro P 50. " (X1 = X, X2 = Y, X3 = Z, X4 = W). X1, X2, X3, X4 rappresentano le relative designazioni degli ingressi dei sistemi di misura (vedi retro del POSITIP). ** Programmazione base evidenziata in grassetto.
Segue
Controllo Controllo Controllo Controllo
X1 X2 X3 X4 lineare lineare lineare lineare asse asse asse asse X1 X2 X3 X4
P 46. 1 P 46. 2 P 46. 3 P 46. 4 P 47. 1 P 47. 2 P 47. 3 P 47. 4 P 48. 1 P 48. 2 P 48. 3 P 48. 4 P 49. 1 P 49. 2 P 49. 3 P 49. 4 X1 X2 X3 X4 P 50. 1 P 50. 2 P 50. 3 P 50. 4 P 51. 0 P 52. 0
X Y Z W X Y Z W X Y Z W X Y Z W
spento, acceso
1 k (0 - 99999 Fm/m)
Correzione Correzione Correzione Correzione Definizione Definizione Definizione Definizione Modo Modo Modo Modo
H spenta, lineare, angolare
X1 X2 X3 X4
angolare angolare angolare angolare
X1 X2 X3 X4
1
1
360", zk 180", + 00o
Designazione Designazione Designazione Designazione
asse asse asse asse
Combinazione assi Lingua di dialogo
Due lingue selezionabili (vedi paragrafo 4. 2) XIV. YIZ, ZK spenta, verticale el0 orizzontale
Piano cerchio forato Grafica Senso di rotazione cerchio forato Campo Campo Campo Campo zero zero zero zero X1 X2 X3 X4
P 53. 0 P 54. 0 P 55. 0 P 56. 1 P 56. 2 P 56. 3 P 56. 4 X Y Z W
l
El
I
normale,
inverso
0 (0 - 99, 999 mm)
36
Segue
(Descrizione vedi paragrafo 4. 2) * Per la designazione degli assi si parte per maggiore chiarezza dalla programmazione di base del parametro P 50. " (X1 = X, X2 = Y, X3 = Z, X4 = W). X1, X2, X3, X4 rappresentano le relative designazioni degli ingressi dei sistemi di misura (vedi retro del POSITIP). ** Programmazione base evidenziata in grassetto
3 Tabelle 3. 1 Passo di visualizzazione, di misura lineari periodo di segnale e fattore di suddivisione per sistemi
3. 2 Passo di visualizzazione, di misura angolari
numero
di impulsi
e fattore
di suddivisione
per sistemi
0, 05"
0, l"
O"O5' O"O5' O"30'
1"
2
1
4 2 0, 4
0, 5" 1, O"
02
38
3. 3 Tacche di riferimento
a distanza
codificata
to a distanza codificata LS IOIC LS 107c LS 303c LS 403c LS 404c LS 603C LS 704c ULS 3ooc LID311C LID 351 C
I
misura IOmm I I20mm
10 mm (periodo di divisione 10 Pm) 20 mm (periodo di divisione 20 Pm) 20 mm P 45. " = 2000
to a distanza codificata ROD RON ROD ROD 250C 255C 700C 800C (18. 000) (18. 000) (18. 000) (18. 000) 20" F'45. " = 1000
ROD 700C (36. 000) ROD 800C (36. 000) ROD 700C (9. 000)
IO" 20" P 45. " = 500
4 Descrizione 4. 1 Parametri
parametri
utente Mediante questo parametro si seleziona il tipo di visualizzazione raggio o diametro per gli assi lineari. Se è selezionato il diametro, dopo la quota appare il simbolo "0". La visualizzazione per un asse rotativo può essere convertita tra grado decimale e grado/minuti/secondi. Il fattore di scala determina la riduzione (immissione da 0, l a 0, 999999) o l'ingrandimento (immissione da 1, OOOOOla 9, 999999) per il pezzo da lavorare. Il fattore di scala può essere definito per tutti gli assi o per ogni singolo asse. Immettendo il fattore di scala SPENTO, tutti i fattori di scala sono inattivi. In caso di fattore di scala ACCESO dopo la quota appare il simbolo "!". Nel modo operativo Tastare Spigolo il valore di posizionamento deve tener conto del raggio della sfera. Il diametro della sfera del tastatore di spigoli può essere impostato (da 0 a 199, 999) mm. Il diametro dell'utensile può essere immesso nei parametri utente e nel modo operativo PROGO (istruzione singola, serie istruzioni e teach-in). E' valido l'ultimo valore immesso che viene attivato automaticamente impostando la correzione del raggio. Mediante questo parametro viene definita la velocità di trasmissione (baud rate) per l'interfaccia dati. [. . . ] Carico di resistenza Carico induttivo soltanto con diodo di cancellazione High leve1 output voltage U, , 5 32 V (32 V = valore assoluto massimo della tensione applicata mediante resistenza esterna o relè) Low leve1 output voltage UO, I 0, 4 V a loL5 100 mA Low leve1 output current loL2 100 mA (100 mA = valore assoluto massimo) Ritardo comando segnale tari = 60 1: 20 ms Durata segnale ts = 180 ms Il segnale di arresto di emergenza viene emesso mediante uscita open collector, qualora nell'apparecchio sia presente un errore grave. Uscita open collector Segnale arresto di emergenza attivo HIGH (transistor open collector bloccato) Carico di resistenza Carico induttivo soltanto con diodo di cancellazione High leve1 output voltage UO, 5 32 V (32 V = valore assoluto massimo della tensione applicata mediante resistenza esterna o relè) Low leve1 output voltage U, , 5 0, 4 V a loLI 100 mA Low leve1 output current loL2 100 mA (100 mA = valore assoluto massimo) Ritardo comando segnale t, , $50 ms
Dati tecnici
Tipi di carico ammessi
5 Segnale arresto di emergenza
Dati tecnici
Tipi di carico ammessi
58
Sistemi
di
tastatura
Il POSITIP 850 può essere collegato di serie al tastatore di spigoli 2D KT 110 HEIDENHAIN oppure al sistema di tastatura 30 TS 120 HEIDENHAIN. Nel modo operativo EXPERT e PROGO il POSITIP 850 dispone di software adeguato per analizzare i segnali di tastatura. tastat. " selezionare il menu "TASTARE". [. . . ]