Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] Leica S8 APO
Visibilmente migliore
StereoZoom® Leica S8 APO: stereomicroscopio apocromatico con zoom 8:1, una risoluzione di 300 Lp/mm e una profondità di campo senza concorrenza di 70 µm per ricerca, medicina e formazione professionale
Visibilmente migliore ® StereoZoom Leica S8 APO
Una ricerca competitiva è sempre più interdisciplinare ed internazionale. Gli importanti compiti futuri risiedono nel campo di sistemi complessi che un'unica disciplina scientifica non è da sola in grado di spiegare. I programmi internazionali di ricerche climatiche, ad esempio, collegano mondi scientifici come meteorologia, scienze geografiche, geografia, scienze atmosferiche, ricerche talassologiche e polari, sedimentologia, geofisica, biogeochimica, idrobiologia e paleoclimatologia, ma anche ricerche nel campo della biodiversità, nell'economia, nelle scienze sociali, nella matematica e nell'informatica. Uno "sguardo al di là del proprio naso", ed ecco che le competenze concentrate rendono possibile la comprensione delle interazioni passate e presenti tra i processi biologici, geologici, fisici, chimici ed ecologici nel "sistema complessivo Terra" e la realizzazione di previsioni per il futuro. [. . . ] In tal caso nel prodotto genetico manca di conseguenza un amminoacido. Ecco come lo si può immaginare: le modifiche genetiche cambiano il senso dell'informazione. " Priv Doz. Elke Holinski-Feder, Klinikum Innenstadt dell'università Ludwig-Maximilians, reparto genetica medica, Monaco di Baviera
9
L'utente è la misura di tutto
Progettati per un uso a lungo termine: ergonomia e più L'ergonomia non è per noi uno slogan, bensì un tema fondamentale dello sviluppo del prodotto. Teniamo conto dell'intero essere umano, del suo apparato sensoriale e motorio e del cervello quale istanza integrativa. Il nostro traguardo è di strutturare possibilmente molti elementi del sistema in rapporto tra loro in modo che l'essere umano si senta a proprio agio, che possa lavorare con concentrazione e speditamente. Il Leica ErgoDesign® sfrutta tutti i mezzi costruttivi e tecnici della più moderna costruzione delle ottiche: tecnologie innovative, ottiche di alta qualità, materiali di prima scelta, design ergonomico, lavorazione di estrema precisione, tolleranze produttive ristrettissime. Ottica Leica obiettivamente migliore Già la prima occhiata negli oculari grandangolari vi affascinerà. Vedete voi stessi come il Leica S8 APO faciliti e migliori il lavoro visivo, e ciò per lunghi intervalli, senza affaticamento degli occhi. La combinazione di un sistema ottico a trattamento multistrato, ortoscopico e dell'angolo di osservazione ergonomico di 38°, è in armonia con la visione naturale e con una posizione del corpo esente da affaticamenti.
Tubero di patata con granuli di amido, luce trasmessa polarizzazione
Mettere a fuoco in modo preciso senza sforzo
ergonomia
Oculari grandangolari ergonomici: vedere il 10% in più Con gli oculari grandangolari Leica 10×/23, potete vedere 10% in più dell'oggetto in confronto con gli oculari degli di altri produttori. Orientarsi nel campione è più facile, le interdipendente vengono riconosciute senza fastidiosi spostamenti dell'oggetto in modo più rapido e lo sforzo di accomodamento degli occhi manca. Negli oculari per portatori di occhiali, la pupilla di uscita giace su un piano a 22mm dalla lente oculare. Lo spazio libero offre sia ai portatori di occhiali, sia a coloro che osservano ad occhio nudo dei vantaggi ergonomici. L'utente può compensare il difetto visivo negli oculari regolabili da + 5 a 5 diottrie. Delle conchiglie paraluce morbide innestabili eliminano la fastidiosa illuminazione laterale dell'ambiente e proteggono da infezioni oculari (ogni utente usa le proprie conchiglie paraluce!).
"L'ergonomia è approccio scientifico per poter raccogliere dalla vita tanti più frutti con il minore sforzo e con la più grande soddisfazione per il bene proprio e della collettività. " Wojciech Bogumil Jastrzebowski, ricercatore polacco (17991882), "progenitore" della "Ergonomji"
10
Tutto in ottima presa La raffinata costruzione delle manopole per zoom e messa a fuoco, tiene conto di una corretta posizione della mano e supporta l'interazione naturale tra mano e occhio. Pratico: con una sola rotazione si percorre l'intero campo di zoom dall'ingrandimento minimo al massimo. In questa fase, il punto messo a fuoco rimane perfettamente nitido (parafocale), una regolazione successiva della messa a fuoco non è necessaria. Affinché l'ottica dello zoom funzioni ancora in modo uniforme, preciso e senza scosse dopo anni di uso intenso, abbiamo impiegato la più moderna tecnologia con un sistema di montaggio magnetico brevettato, una costruzione ad un asse di massima precisione e degli ingranaggi Delrin. Sempre in fuoco La motricità fine della mano umana è in grado di ostentare le proprie capacità solo se non è necessario sviluppare forze intense e se non devono essere spostate grandi masse. Per ridurre al minimo la sollecitazione del sistema muscolo-scheletrico nel mettere a fuoco, l'attrito del dispositivo di messa a fuoco può essere regolato individualmente. Nel mettere a fuoco, il Leica S8 APO si posta in modo preciso sull'asse ottico e si ferma esattamente nel punto voluto, in modo del tutto esente da spostamenti autonomi del livello del fuoco. Anche cambiando l'obiettivo, l'immagine rimane esattamente centrata e dopo la messa a fuoco ritroverete il punto osservato immediatamente. Il preciso funzionamento offre i migliori presupposti nella combinazione di più immagini singole con diversi livelli di messa a fuoco in un'immagine complessiva con il modulo MultiFokus del software di gestione delle immagini Leica IM1000 (vedi p. 15).
11
Quando il ghiacciaio distrusse St. Petronella
Le più fini strutture delle cellule nascondono la storia del clima "Nella parte bassa del ghiacciaio di Grindelwald si trovava, costruita in una sporgenza di rocce, la cappella di Santa Petronella. [. . . ] In questo caso, per il successo nella dura concorrenza del 21° secolo è di notevole importanza la specifica incentivazione di nuove leve di ricercatori di scienze naturali. Dallo stereomicroscopio fino alla fotocamera digitale, incluso il software applicativo, Leica Microsystems vi offre soluzioni complete personalizzate ed orientate al futuro per il rilevamento professionale delle immagini, per la loro archiviazione, l'analisi, l'elaborazione, la presentazione o la stampa. Lo StereoZoom® Leica S8 APO fornisce dati di alta qualità per ulteriori analisi, pubblicazioni scientifiche, scambio di informazioni internazionali e formazione professionale nelle università e in scuole specialistiche. Interfaccia per il rilevamento delle immagini e la presentazione L'elevata risoluzione e la fedeltà riproduttiva predestinano il Leica S8 APO per un'elaborazione delle immagini di alta qualità, adatta alle analisi ed alle presentazioni davanti a grandi gruppi di spettatori. [. . . ]