Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] FOTOCAMERA DIGITALE
Manuale di riferimento
It
Informazioni sui marchi • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Macintosh , Mac OS e QuickTime sono marchi commerciali di Apple Inc. , registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri nomi commerciali citati in questo manuale o in eventuale altra documentazione fornita con il prodotto Nikon acquistato, sono marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari. [. . . ] È possibile continuare a scattare con la messa a fuoco bloccata. Per modificare la regolazione della messa a fuoco, premere nuovamente il pulsante k per visualizzare la schermata del passaggio 2. Per ripristinare l'autofocus, tornare al passaggio 1 e selezionare un'impostazione qualsiasi diversa da E. 6 840
C
E (Messa a fuoco manuale)
• Nel passaggio 2, la figura visualizzata con l'indicatore a destra del monitor indica la distanza approssimativa (m) alla quale il soggetto può essere a fuoco quando l'indicatore è vicino al centro. La distanza effettiva alla quale il soggetto può essere a fuoco varia a seconda del valore di apertura del diaframma e della posizione dello zoom. Per verificare se il soggetto è a fuoco, controllare il soggetto sul monitor. È possibile visualizzare in anteprima la profondità di campo approssimativa (l'area di messa a fuoco dietro e davanti al soggetto) premendo parzialmente il pulsante di scatto. Impostare Controllo zoom laterale (E83) nel menu impostazioni su Messa a fuoco manuale per mettere a fuoco utilizzando il controllo zoom laterale anziché H o I nel passaggio 2. - W Normale (180°): 3200 × 560 quando si muove la fotocamera in direzione orizzontale, 1024 × 3200 quando si muove la fotocamera in direzione verticale, - X Ampio (360°): 6400 × 560 quando si muove la fotocamera in direzione orizzontale, 1024 × 6400 quando si muove la fotocamera in direzione verticale • Per le dimensioni dell'immagine con la fotocamera in orientamento verticale (ritratto), le combinazioni di direzione di spostamento e L × A sono opposte a quelle sopra riportate. Sezione di riferimento
3
Inquadrare la prima porzione della scena panoramica, quindi premere il pulsante di scatto a metà corsa per regolare la messa a fuoco. 1 • La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura. • È possibile regolare la compensazione dell'esposizione (A74). Se la messa a fuoco o l'esposizione non possono essere impostate per il soggetto principale, provare con il blocco della messa a fuoco (A86). E3
Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione)
4
Premere il pulsante di scatto fino in fondo e rilasciarlo. Vengono visualizzate le icone I che indicano la direzione panoramica. 5
Spostare la fotocamera in avanti e lentamente verso una delle quattro direzioni, mantenendola dritta, per iniziare la ripresa. Quando la fotocamera rileva la direzione della panoramica, inizia la ripresa. Guida
Esempio di come spostare la fotocamera
Sezione di riferimento
• L'utente, senza spostarsi, muove la fotocamera da un lato all'altro in senso orizzontale o verticale come per tracciare un arco. Se trascorrono 15 secondi (in W Normale (180°)) o 30 secondi (in X Ampio (360°)) dall'inizio della ripresa e prima che la guida che mostra il punto di scatto raggiunga la fine, la ripresa termina. B
Note sulla ripresa con Panorama semplificato
• L'area immagine visualizzata nell'immagine salvata è inferiore a quella riprodotta sul monitor al momento della ripresa. Quando il movimento della fotocamera è troppo veloce, quando la fotocamera viene mossa eccessivamente o quando si verifica un leggero cambiamento nel soggetto come ad esempio una parete o nell'oscurità, la ripresa viene interrotta con un errore. Le immagini panoramiche non vengono salvate quando la ripresa si arresta prima di raggiungere la metà del campo della panoramica. [. . . ] (Treppiedi nel modo scena Paesaggio notturno) • 4 sec. (quando la Sensibilità ISO è fissata su 100, 200 o 400 nel modo j, k o l e quando la Sensibilità ISO è fissata su 200 o 400 nel modo m) • 1/4000* - 2 sec. Diaframma a iride a 6 lamelle con controllo elettronico 10 passi di 1/3 EV (W) (modo l, m)
Note tecniche e indice
F16
Caratteristiche tecniche
Autoscatto Flash incorporato Campo (circa) (Sensibilità ISO: auto) Controllo flash Interfaccia Protocollo trasferimento dati Uscita video Uscita HDMI Terminale I/O GPS È possibile selezionare durate di 2 o 10 secondi [W]: da 0, 5 a 8, 0 m [T]: Da 1, 5 a 4, 5 m Flash auto TTL con pre-lampi di monitoraggio USB Hi-Speed MTP, PTP Selezionabile tra NTSC e PAL Selezionabile tra Auto, 480p, 720p e 1080i Uscita audio/video; I/O digitale (USB); Mini-connettore HDMI (tipo C) (uscita HDMI) Frequenza ricevitore 1575, 42 MHz (codice C/A), sistema geodetico WGS 84 Arabo, ceco, cinese (semplificato e tradizionale), coreano, danese, finlandese, francese, giapponese, greco, hindi, indonesiano, inglese, italiano, norvegese, olandese, polacco, portoghese, portoghese brasiliano, rumeno, russo, spagnolo, svedese, tedesco, tailandese, turco, ucraino, ungherese, vietnamita. Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL5 (inclusa) • Adattatore CA EH-62A (acquistabile separatamente) Circa 4 ore e 30 minuti (se si utilizza l'adattatore CA/caricabatteria EH-69P e in assenza di carica residua) Immagini fisse1: circa 240 scatti Filmati2: circa 1 h e 10 min. [. . . ]