Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] · La direzione di montaggio della testina può essere modificata per consentire l'inserimento della chiave operativa in quattro direzioni. · Disponibili tipi con bocchettone passacavo M20.
Modelli disponibili
Legenda codice modello
Finecorsa D4BL 1 2 3 4
5
2. Interruttore incorporato (con contatti di sicurezza e di monitoraggio del blocco) C: 1NC/1NA (ad azione lenta) + 1NC (ad azione lenta) D: 2NC (ad azione lenta) + 1NC (ad azione lenta) 3. Direzione montaggio della testina R: Quattro direzioni di montaggio disponibili (montato sul lato destro alla consegna)
5. [. . . ] · Non collegare le spie in parallelo con il contatto ad apertura positiva. Se le spie si guastano, un eventuale flusso di corrente di cortocircuito può compromettere il corretto funzionamento dell'apparecchiatura. · I terminali del solenoide a 24 Vc. c. Verificare la polarità prima di eseguire il cablaggio. · Accertarsi di utilizzare un interruttore speciale con azionamento a pulsante per l'arresto e l'avvio della macchina nonché per il riassetto dell'interblocco.
1. Arancione: Si accende quando il solenoide si attiva. Verde: Si accende quando la porta si apre.
(Lato alimentazione)
2. Arancione: Si accende quando il solenoide si attiva. Verde: Si accende all'attivazione dell'alimentazione.
(Lato alimentazione)
E1 (+) 11 12 31 32 11 12 31 32
E1 (+)
Solenoide
23 24
LED (arancione)
Solenoide
E2 (-) 23 24
LED (arancione)
E2 (-)
LED (verde)
LED (verde)
Circuito ausiliario (circuito di monitoraggio)
Circuito di sicurezza
(Lato messa a terra)
Circuito ausiliario (circuito di monitoraggio)
Circuito di sicurezza
(Lato messa a terra)
3. Arancione: Si accende quando il solenoide si attiva. Verde: Si accende quando si chiude la porta.
(Lato alimentazione)
4. Arancione: Si accende quando il soleinoide si attiva. Verde: Si accende all'attivazione dell'alimentazione.
(Lato alimentazione)
E1 (+) 11 12 31 32 11 12 31 32
E1 (+)
21
22
LED (arancione)
E2 (-)
21
22
LED (arancione)
E2 (-)
LED (verde)
LED (verde)
Circuito ausiliario (circuito di monitoraggio)
Circuito di sicurezza
(Lato messa a terra)
Circuito ausiliario (circuito di monitoraggio)
Circuito di sicurezza
(Lato messa a terra)
D4BL
G-193
D4BL
Solenoide
Solenoide
Legenda
D4BL-#C##-#
Chiave operativa Piastrina di bloccaggio Chiave di sblocco ausiliaria Contatti monitoraggio del blocco Solenoide Pistoncino di azionamento Anello sigillante (NBR) Pistoncino ausiliario Rivestimento sigillante (NBR) Braccetto rotante Chiave di sblocco ausiliaria Tamburo rotante Contatti monitoraggio del blocco Solenoide Pistoncino di azionamento Anello sigillante (NBR) Pistoncino ausiliario Rivestimento sigillante (NBR) Braccetto rotante
D4BL-#D##-#
Chiave operativa Piastrina di bloccaggio Tamburo rotante
Interuttore di sicurezza
Interruttore di sicurezza
Rivestimento sigillante (NBR) Bocchettone passacavo (verticale) Bocchettone passacavo (orizzontale)
Rivestimento sigillante (NBR) Bocchettone passacavo (verticale)
Bocchettone passacavo (orizzontale)
Terminale di connessione M3, 5
Terminale messa a terra M3, 5
Terminale di connessione M3, 5
Terminale di messa a terra M3, 5
Dimensioni
Nota: 1. Se non diversamente specificato, tutte le misure sono in millimetri. Se non diversamente specificato, la tolleranza è di ±0, 4 mm per tutte le dimensioni.
Finecorsa
D4BL-####-#
Quattro viti M3, 5 x 7 di fissaggio della testina
(116, 5) Rosso 15 34, 2
Tappo protezione della serratura Quattro fori Ø 5, 3 di montaggio Quattro viti M4 di fissaggio del coperchio Coperchio
10 7
31, 5 17
37, 5
(123, 5) 74 ±0, 1
86
+1 0
6, 8 Bocchettone passacavo Spie 100 ±0, 1 112+1 0
5, 5
46, 3
16 39, 6 Bocchettone passacavo
Caratteristiche di funzionamento D4BL-#### Forza di inserimento chiave 19, 61 N max. Precorsa all'attivazione del blocco 15 mm max.
G-194
Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Chiavi operative
Montaggio orizzontale D4BL-K1
Rosso
Montaggio verticale D4BL-K2
Rosso
78, 7 40, 7 12
53, 7
20 ±0, 15
Foro di montaggio lungo
7, 3 15
13
Foro di montaggio lungo Ø 5, 3 x 7, 3
25, 8 15, 6
25, 8 15, 6 Due, 2, 65R
36 11, 8 5, 6 Ø4 5, 3 5, 3 2, 6 7, 5
40 ±0, 15
52, 4
36
20
5, 3 11, 9 7, 5 20
11, 8 5, 6 Ø4 2, 6
Montaggio orizzontale regolabile D4BL-K3
40 Rosso 12
20
26 40 Rosso
30 ±0, 15
(80, 7) 36 11, 8 30 5, 6 2, 6
19, 5 ±0, 1
(37, 8)
Ø 5, 3 Ø4
17, 5
34, 6
Bullone Allen M4
D4BL
G-195
D4BL
Con chiave operativa inserita
Montaggio orizzontale D4BL + D4BL-K1
Rosso Direzione orizzontale Raggio di inserimento della chiave operativa R 1. 200 53, 5 min. Per evitare la bruciatura del finecorsa D4BL a causa di sovratensioni, inserire un fusibile di protezione nel circuito del solenoide. Se ad un finecorsa vengono applicate forze di trattenimento/inserimento chiave o di normale funzionamento superiori a quelle indicate sui nostri cataloghi per ciascun modello, i meccanismi di blocco o quelli di funzionamento (interni alla testina operatrice) possono rompersi pregiudicando il corretto funzionamento dei contatti interni. I contatti interni dei finecorsa per porte con chiave operatrice, in caso di rottura della testina operatrice, potrebbero rimanere chiusi o chiudersi consentendo alla macchina di avviarsi o di non fermarsi con grave rischio per gli operatori.
Fermo
Fermo
Finecorsa
Non utilizzare il finecorsa come fermo. Quando si monta il finecorsa, posizionare anche un fermo, come illustrato nella seguente figura, per impedire che l'estremità della chiave operativa colpisca la testina.
Utilizzo corretto
Ambiente operativo
A causa della normale usura derivante dal prolungato utilizzo del finecorsa D4BL, l'eventuale contatto con acqua e alcuni tipi di olio e sostanze chimiche pu causare guasti a livello dei contatti, perdita del grado di isolamento, dispersioni di corrente o incendi. Non utilizzare il finecorsa D4BL nei luoghi soggetti a: · · · · Considerevoli escursioni termiche. Temperature elevate o a formazione di condensa. [. . . ] Procedere al cablaggio dell'unità spie dopo avere collegato il cavo a sette conduttori.
Esempio di collegamento del cavo
1. Collegare i conduttori ai terminali seguendo l'ordine indicato per maggiore efficienza.
Stringere in senso orario la vite di ciascun terminale cablato applicando una coppia di serraggio di 0, 59 . . . 0, 78 Nm.
Avvolgere intorno alla vite i fili di ciascun conduttore e verificare che nessun filo scoperto fuoriesca dal terminale quando lo si serra. La guaina isolante del cavo a sette conduttori deve essere a contatto con la parete della bocchetta del passacavo (lato A o lato B).
N. [. . . ]