Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] Finecorsa di sicurezza per porte con chiave di blocco
D4NL
Costruito con materiali non inquinanti per rispettare l'ambiente
· Per ridurre l'impatto ambientale, i materiali con cui è costruito non contengono inquinanti quali piombo o cadmio. · Disponibili in 2 versioni: a 4 o 5 contatti. · Forza di estrazione della chiave operativa di 1. 300 N min. · Utilizzabili per commutare carichi nominali o microcarichi. [. . . ] 3 mm min.
Spia
UNLOCK
32 ±0, 2
(13, 3)
6, 5 29 0, 5 59
LOCK
(31, 5) (55, 8)
5 viti di serraggio coperchio
(95) (32, 3) 55 ±0, 2 (3) 4
Tappo passacavo
0, 5 35, 5 5 Gambo esagonale da 8 mm 8 21 Chiave di sblocco speciale (fornita) 10, 5 Tappo
(30, 7) (57, 9) 79 ±0, 2 (88, 5) 4, 5
6, 5 (15, 3) 29
UNLOCK
LOCK
Foro passacavo
Nota: Se non diversamente specificato, tutte le dimensioni presentano una tolleranza di ± 0, 4 mm.
D4DS-K1
7 30 15 7
17, 5 13
28 4, 3
D4DS-K3
4
14
28 15
13 2 fori asolati 4 x 7 2 6, 3 10, 5 9 28 6 7 15
Nero
13 20 Ø9 Ø 4, 5
20, 9 4 28
30
40
56
Ø8
24, 6 22, 5
D4DS-K2
D4DS-K5
30
13
15° 43 13 Nero 18°
41
30
55
2 4, 3 2 fori asolati 4 x 7
7
6, 5
18
(7)
D4NL
G-165
D4NL
Chiavi operative
Con chiave di azionamento inserita
D4NL + D4DS-K1
Rosso Nero
44 min. Posizione inserimento chiave (30, 5) Raggio inserimento orizzontale: R 200
D4NL + D4DS-K2
Rosso Nero 40 min. Posizione inserimento chiave
(30, 5) Raggio inserimento orizzontale: R 200
15 Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1
15 Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1
Raggio inserimento verticale: R 200
Raggio inserimento verticale: R 200
44 min. Posizione inserimento chiave
(30, 5)
40 min. Posizione inserimento chiave Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1
(30, 5)
(6) Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1
(28, 5)
(22, 5)
(28, 5)
D4NL + D4DS-K3
45 min. Posizione inserimento chiave Raggio inserimento orizzontale: R 50
D4NL + D4DS-K5
51, 9 min. Posizione inserimento chiave
(30, 5)
Rosso Nero
(30, 5)
Rosso Nero
40 ±0, 15 Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1 41 Tolleranza 43 ±0, 1 55 centro del (41 ±0, 1) foro di inserzione: ±1
Raggio inserimento verticale: R 200
20, 9 Raggio inserimento orizzontale: R 50 Raggio inserimento verticale: R 50
45 min. Posizione inserimento chiave
(30, 5)
51, 9 min. Posizione inserimento chiave Tolleranza (28, 5) centro del foro di inserzione: ±1
(30, 5)
Tolleranza centro del foro di inserzione: ±1 (28, 5)
G-166
Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Esempi applicativi
Esempi di collegamento con i moduli di sicurezza a relè G9SA-321-T@ (24 Vc. a. /Vc. c. ) + D4NL-@C-@ (con blocco meccanico) + D4D-@520N
Segnale di riassetto sblocco KM1 KM2 S4 S2
42 41 12 11
S1: S2: S3: S4: KM1 e KM2: M:
Finecorsa di sicurezza con meccanismo di apertura positiva dei contatti (D4N). Finecorsa con blocco meccanico Interruttore di riassetto Interruttore rilascio blocco Contattore Motore trifase
Circuito di retroazione Aperto
Segnale di arresto
TH
SA
Timer ritardo OFF Circuito di controllo
Diagramma di funzionamento
Finecorsa S1 Finecorsa con blocco meccanico S2 Segnale rilascio blocco Interruttore di rilascio blocco S4
Apertura porta
Comando operativo
Controllo motore
La porta può essere aperta
Segnale di arresto Interruttore riassetto S3 K1 e K2 (NC) K1 e K2 (NA) K3 e K4 (NC) K3 e K4 (NA) KM1 e KM2 (NC) KM1 e KM2 (NA) Comando operativo Rotazione motore
Tempo di ritardo OFF
D4NL
G-167
D4NL
Esempio di collegamento con i relè di sicurezza G9SA-301 (24 Vc. a. /Vc. c. ) + D4NL-@J-@ (con blocco elettromagnetico) + D4D-@520N
Segnale rilascio blocco S2
32 31 12 11
Nota: Il rilascio del blocco può essere effettuato in ogni momento. Non si utilizzi il modello con blocco elettromagnetico nelle applicazioni in cui l'operatore può venire esposto a situazioni di rischio all'apertura della porta. In questi casi, si utilizzi il modello a blocco meccanico.
S1
Circuito di retroazione
Aperto
Segnale di arresto
TH
SA
Circuito di controllo
Comando operativo
Controllo motore
KM1
Diagramma di funzionamento
Finecorsa S1
Apertura porta
KM2
Finecorsa con blocco elettromagnetico S2 Comando operativo
M
S1: S2: KM1 e KM2: M:
Segnale blocco K1 e K2 (NC) K1 e K2 (NA) KM1 e KM2 (NC) KM1 e KM2 (NA)
Finecorsa di sicurezza con meccanismo di apertura positiva dei contatti (D4N). Finecorsa con blocco meccanico Contattore Motore trifase
G-168
Barriere di sicurezza/Componenti di sicurezza
Modalità d'uso
!Attenzione
Quando la porta è aperta non inserire la chiave operativa nel finecorsa. La macchina potrebbe avviarsi e causare danni o lesioni.
Meccanismo di sblocco
UNLOCK
!Attenzione
Non usare giunti passacavi o connettori di metallo con questo finecorsa. Bocchettoni passacavo rotti possono causare scosse elettriche.
LOCK
!Attenzione
Si cambi la direzione della testina operatrice solo dopo aver portato il meccanismo di sblocco nella posizione UNLOCK. Non si cambi la posizione della testina operatrice quando il finecorsa è privo del coperchio. Il mancato rispetto di queste norme potrebbe causare danni o malfunzionamenti.
Forza di ritenuta della chiave operativa
· Non si applichino forze che eccedano la forza di ritenzione del finecorsa. Una forza eccessiva applicata alla chiave operativa potrebbe rompere il finecorsa e causare il mancato arresto della macchina. · Per evitare una tale eventualità, si installi un ulteriore componente di chiusura (in aggiunta al finecorsa) o si utilizzino delle segnalazioni (cartelli o colonne luminose) che avvisino che il blocco è attivo in modo che la porta non venga forzata.
Precauzioni per la sicurezza
· I contatti del finecorsa potrebbero venire utilizzati per carichi normali o per microcarichi. Tuttavia, una volta che i contatti sono stati utilizzati per dei carichi normali non potranno essere utilizati per carichi di potenza molto inferiore. [. . . ] · Nel caso si collegassero i cavi direttamente ai terminali, ci si accerti che siano collegati saldamente e non vi siano refoli del cavo liberi. · Non si forzino i capicorda negli interstizi del finecorsa. La pressione del capocorda sui componenti interni o sull'involucro può causare malfunzionamenti, danni o deformazioni permanenti · Si utilizzino cablaggi della lunghezza opportuna, altrimenti i cavi potrebbero sollevare il coperchio del finecorsa. · Si utilizzino capicorda aventi uno spessore non superiore a 0, 5 mm. [. . . ]