Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] della distanza di rilevamento Metallo ferroso (la distanza di rilevamento si riduce con metalli non ferrosi. Fare riferimento alla sezione Curve caratteristiche a pagina 5. ) Ferro, 8 × 8 × 1 mm 200 Hz Ferro, 12 × 12 × 1 mm 100 Hz Ferro, 30 × 30 × 1 mm 100 Hz Ferro, 54 × 54 × 1 mm 50 Hz Ferro, 12 × 12 × 1 mm 100 Hz Ferro, 30 × 30 × 1 mm 100 Hz Ferro, 54 × 54 × 1 mm 50 Hz
Tensione di alimentazione (campo tensione di 12 . . . 30 Vc. c. ), ondulazione residua (p-p): 10% max. funzionamento) Corrente residua Configurazione uscita Capacità di commutazione Tensione residua 0, 8 mA max. [. . . ] 30 Vc. c. ), ondulazione residua (p-p): 10% max. Uscita PNP a collettore aperto
Capacità di 200 mA max. commutazione Tensione residua 2 V max. (corrente di carico: 200 mA con cavo da 2 m) Spia di funzionamento (LED giallo) NA Protezione da inversioni di polarità, soppressore di sovracorrente, protezione da cortocircuiti del carico e protezione contro le inversioni di polarità dell'uscita (eccetto E2FM-X1R5B1-M1) Funzionamento/Stoccaggio: 25 . . . 70°C (senza formazione di ghiaccio o condensa) Funzionamento/Stoccaggio: 35% . . . 95% (senza formazione di condensa)
Scostamento alle variazioni di ± 20% max. della distanza di rilevamento a 23° C nell'intervallo di temperatura compreso tra 25 e 70°C temperatura Scostamento alle variazioni di ± 1% max. della distanza di rilevamento in un campo di tensione nominale di circa il 15% (utilizzando la tensione distanza di rilevamento sulla tensione nominale come standard) Resistenza di isolamento Rigidità dielettrica Resistenza alle vibrazioni Resistenza agli urti Grado di protezione Metodo di collegamento Peso (con imballo) Rivestimento esterno Superficie di rilevamento Materiali (spessore) Dadi di serraggio Rondella dentata Accessori Min. 50 M (a 500 Vc. c. ) tra le parti sotto carico e il rivestimento esterno 1. 000 Vc. a. a 50/60 Hz per 1 minuto tra le parti sotto carico e il rivestimento esterno Distruzione: 10 . . . 55 Hz, 1, 5 mm in doppia ampiezza per 2 ore nelle direzioni X, Y e Z Distruzione: 500 m/s2 per 10 volte nelle direzio- Distruzione: 1. 000 m/s2 per 10 volte nelle direzioni X, Y e Z ni X, Y e Z IEC 60529 IP67, DIN 40050 parte 9: IP69k Modelli con connettore Circa 45 g Acciaio inox (AISI 303) Acciaio inox (AISI 303) (0, 4 mm) Acciaio inox (AISI 303) Ferro zincato Manuale di istruzioni (0, 8 mm) Circa 55 g Circa 75 g Circa 160 g
* La frequenza di risposta è un valore medio. Le condizioni di misurazione sono: oggetto standard, una distanza pari al doppio dell'oggetto standard e una distanza di impostazione pari alla metà della distanza di rilevamento.
4
Sensore di prossimità induttivo
Curve caratteristiche (tipiche)
Zona di rilevamento E2FM-X@
Distanza X (mm) 12
E2FM-X10@
Rapporto tra dimensioni e materiale dell'oggetto rilevabile E2FM-X1R5@ E2FM-X2@
Distanza X (mm) Distanza X (mm)
2, 5 3, 0
10
2, 0 Ferro 1, 5
2, 5
Ferro
8
E2FM-X5@
2, 0
6
1, 0 Acciaio inox (AISI 304) Ottone Alluminio Rame 0, 0
1, 5
4
E2FM-X1R5@
E2FM-X2D@ 0, 5
1, 0
Acciaio inox (AISI 304) Alluminio Ottone
2
0, 5
0 -25 -20 -15 -10
0, 0 0 5 10 15 20 25 Lunghezza lato oggetto rilevato: d (mm) 0 5
Rame 10 15 20 25 30 35 Lunghezza lato oggetto rilevato: d (mm)
-5
0
5
10 15 20 25 Distanza Y (mm)
E2FM-X5@
Distanza X (mm)
7 6 Ferro 5 4
E2FM-X10@
Distanza X (mm)
12 Ferro
Corrente residua E2FM-X@D1-M1GJ(-T)
Corrente residua (mA)
1, 0
10
0, 8
E2FM-X1R5D1-M1GJ
E2FM-X10D1-M1GJ(-T)
0, 6
8 Acciaio inox (AISI 304)
6 3 2 1 0 0 20 Alluminio Rame 40 60 80 Lunghezza lato oggetto rilevato: d (mm) Acciaio inox (AISI 304) Ottone
0, 4 4 Ottone 2 Alluminio 0 0 10 20 Rame 0, 0 30 40 50 60 70 80 90 Lunghezza lato oggetto rilevato: d (mm) 0 0, 2
E2FM-X5D1-M1GJ(-T) E2FM-X2D1-M1GJ(-T)
5
10
15
20
25
30
Tensione di alimentazione (V)
Tensione di uscita residua E2FM-X@B1-M1
Tensione di uscita residua (V)
2
E2FM-X@D1-M1GJ(-T)
Tensione di uscita residua (V)
5
4
1, 5
E2FM-X@D1-M1GJ-T
3 E2FM-X@D1-M1GJ 2
1
E2FM-X2B1-M1 0, 5 E2FM-X5B1-M1 E2FM-X10B1-M1 1
0 1 10
E2FM-X1R5B1-M1 50 100 200 1. 000
0 1 3 5 10 30 50 100
Corrente di carico (mA)
Corrente di carico (mA)
E2FM
5
Funzionamento
Modelli c. c. a 2 fili
Modo di funzionamento Modello Diagramma di temporizzazione Circuito di uscita
1
Carico
E2FMX@D1M1GJ
Posizione impostata Fuori dalla zona di rilevamento Zona di rilevamento non stabile Zona di rilevamento stabile Sensore di prossimità Oggetto rilevato
Circuito principale del sensore di prossimità
Disposizione dei pin del connettore Da 12 a 24 Vc. c.
4
Nota: è possibile connettere il carico a +V o 0 V.
0V
Nota: i pin 2 e 3 non sono utilizzati
NA
(%)
100 Distanza di rilevamento nominale
70 (TYP)
0
Attivato Indicatore di impostazione "OFF" (verde) Attivato Indicatore di funzionamento "OFF" (rosso) Attivato Uscita di controllo "OFF"
4
Circuito principale del sensore di prossimità
Carico
Disposizione dei pin del connettore Da 12 a 24 Vc. c.
E2FMX@D1M1GJ-T
0 V (da 12 a 24 Vc. c. ) Nota: i pin 1 e 2 non sono utilizzati Nota: 1. È possibile connettere il carico a +V o 0 V. 1-M1GJ-T è privo di polarità. Non è necessario collegare la polarità dei pin 3 e 4.
3
Modelli c. c. a 3 fili
Modo Configudi funrazione zionauscita mento Modello Diagramma di temporizzazione Circuito di uscita
1
Circuito principale del sensore di prossimità
Fuori dalla zona di rilevamento Zona di rilevamento Sensore di prossimità Oggetto rilevato
Da 12 a 24 Vc. c.
Disposizione dei pin del connettore
E2FMX1R5B1M1 Modello PNP a collettore aperto E2FMX2B1-M1 E2FMX5B1-M1 E2FMX10B1-M1
4
Carico
3
Nota: il pin 2 non è utilizzato.
0V
Nota: non esiste alcun diodo di protezione contro le inversioni di polarità dell'uscita.
(%) 100
0
NA
Distanza di rilevamento nominale Attivato Indicatore di funzionamento (giallo) Attivato Uscita di "OFF" controllo
1
Circuito principale del sensore di prossimità
Da 12 a 24 Vc. c.
"OFF"
Disposizione dei pin del connettore
4
Carico
3
0V
Nota: il pin 2 non è utilizzato.
6
Sensore di prossimità induttivo
Precauzioni per la sicurezza
AVVERTENZA
Questo prodotto non è progettato o classificato per garantire la sicurezza delle persone. Non utilizzare mai questo prodotto con un'alimentazione in c. a. , in quanto potrebbe verificarsi un'esplosione.
Caratteristica Modello Materiale di rivestimento Ferro E2FM-X1R5@ Alluminio Ferro E2FM-X2@ Alluminio Ferro E2FM-X5@ Alluminio Ferro E2FM-X10@ Alluminio 24 120 24 40 120 Nota: L'influenza dovuta ad altri metalli circostanti non magnetici è simile a quella dell'alluminio. Cablare il sensore utilizzando un passacavo distinto o indipendente. Pulizia Non utilizzare mai un diluente o altri solventi, per evitare il dissolvimento della superficie del sensore.
Schegge provenienti dal taglio dell'alluminio o della ghisa Di norma, le schegge causate dal taglio dell'alluminio o della ghisa non provocano l'emissione di un segnale di rilevamento, anche se aderiscono o si accumulano sulla superficie di rilevamento. Potrebbe, tuttavia, verificarsi l'emissione di un segnale di rilevamento nelle situazioni riportate di seguito. Se d 3 D al centro della superficie di rilevamento, dove d è la dimensione della scheggia da taglio e D è la dimensione della superficie di rilevamento.
Modello E2FM-X1R5@ E2FM-X2@ E2FM-X5@ E2FM-X10@ Dimensione (mm) D 6 10 16 28
Schiacciate Schegge da taglio
2
d
Scheggia da taglio
D
Superficie di rilevamento
Caratteristiche di progettazione Influenza di parti in metallo circostanti Quando il sensore di prossimità è circondato da metallo, assicurarsi che le distanze riportate nella seguente tabella siano rispettate. I valori dipendono dal tipo di dadi utilizzati per il montaggio. [. . . ] Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilità di adottare tutte le misure necessarie a determinare l'idoneità del prodotto ai sistemi, ai macchinari e alle apparecchiature con i quali verrà utilizzato. Il cliente e/o l'utilizzatore hanno la responsabilita' di conoscere ed osservare tutte le proibizioni, regole, limitazioni e divieti applicabili all'uso del prodotto e/o al prodotto stesso. NON UTILIZZARE MAI I PRODOTTI IN APPLICAZIONI CHE IMPLICHINO GRAVI RISCHI PER L'INCOLUMITÀ DELLE PERSONE O DI DANNI ALLA PROPRIETÀ SENZA PRIMA AVERE APPURATO CHE L'INTERO SISTEMA SIA STATO PROGETTATO TENENDO IN CONSIDERAZIONE TALI RISCHI E CHE I PRODOTTI OMRON SIANO STATI VALUTATI, INSTALLATI E PROVATI CORRETTAMENTE IN VISTA DELL'USO AL QUALE SONO DESTINATI NELL'AMBITO DELL'APPARECCHIATURA O DEL SISTEMA.
Dichiarazione di non responsabilità DATI SULLE PRESTAZIONI
I dati sulle prestazioni forniti in questo catalogo non costituiscono una garanzia, bensì solo una guida alla scelta delle soluzioni più adeguate alle esigenze dell'utente. Essendo il risultato delle condizioni di collaudo di OMRON, tali dati devono essere messi in relazione agli effettivi requisiti di applicazione. [. . . ]