Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] 33 cm 20 x 20 cm
Oggetto standard rileva- 7 mm min. to (carta bianca opaca) Variazione distanza di rilevamento Isteresi -----
/0%max. 30 cm Catarifrangente E39-R1: 10 mm E39-R3: 3 mm E39-R4: 1, 0 mm ---
Distanza di rilevamento E39-E6: 2, 4 m con accessorio Riduttore di fascio 2 mm: 2, 5 m Riduttore di fascio 1 mm: 1, 1 m Riduttore di fascio 0, 5 mm: 0, 5 m Oggetto minimo rilevato Senza riduttore di fascio: 2, 0 mm Riduttore di fascio 2 mm: 0, 8 mm Riduttore di fascio 1 mm: 0, 4 mm Riduttore di fascio 0, 5 mm: 0, 2 mm
---
Differenza di direzione ±2° max. (verificata lungo la linea estesa nel- ±2° max. [. . . ] Con questa funzione, lo stato operativo può essere verificato prima del funzionamento.
Marrone (+V)
Con emissione
OFF (con uscita PNP) Rosa (Ingresso diagnostico esterno)
Emettitore E3S-AT@/E3S-AR@
OFF (con uscita NPN) Blu (0 V) Marrone (+V) ON (con uscita PNP) Rosa (Ingresso diagnostico esterno)
Senza emissione
Emettitore E3S-AT@/E3S-AR@
ON (con uscita NPN) Blu (0 V)
E3S-A
A-241
Emettitore @/E3S-AR@
Spia Marrone
10 . . . 30 Vc. c.
(con uscita PNP)
Circuito principale
Rosa
Ingresso diagnostico esterno (con uscita NPN) Ingresso diagnostico esterno LED emettitore ON OFF ON OFF spia ON OFF
Il sensore è normale se l'uscita di controllo varia quando l'ingresso esterno di autodiagnostica è attivo e disattivo. Il sensore è anomalo se l'uscita di controllo non varia quando l'ingresso esterno di autodiagnostica è attivo o disattivo.
Nota: Prima di utilizzare la funzione di ingresso esterno di autodiagnostica, è importante che la ricezione del raggio di luce al sensore non sia ostacolata da un oggetto.
Blu
0V
Temporizzatore e selettore turbo (sensori con funzione di autodiagnostica)
Il sensore E3S-A dotato della funzione di autodiagnostica incorpora un temporizzatore con ritardo alla diseccitazione che può essere regolato con un valore compreso tra 0 e 100 ms. L'emettitore del sensore a sbarramento con la funzione di autodiagnostica incorpora un selettore turbo. Quando questo selettore è attivo, l'intensità della sorgente luminosa del LED rosso può essere aumentata per generare un punto più luminoso. Il regolatore del tempo di ritardo alla diseccitazione del sensore a riflessione con catarifrangente e del sensore reflex da 20 cm viene utilizzato come selettore turbo. Quando si preme il regolatore, questo funge da selettore turbo e aumenta automaticamente la potenza della sorgente di luce per generare un punto più luminoso. Non premere il regolatore mentre lo si ruota
Regolazione della sensibilità (sensori reflex)
Elemento Condizione di rilevamento Posizione A
Sensore fotoelettrico Oggetto rilevato
Posizione B --Sensore fotoelettrico
Impostazione
Oggetto rilevato
Regolatore di sensibilità
A
B
A
B
Min
Max
Min
Max
Min
Max
Spie
OFF STABILITÀ (verde) ON LIGHT (luce) (rossa) OFF STABILITÀ (verde) OFF LIGHT (luce) (rossa) OFF STABILITÀ (verde) ON LIGHT (luce) (rossa)
Procedura
Posizionare un oggetto da rilevare alla distanza di rilevamento, impostare il regolatore di sensibilità sulla posizione di impostazione minima, quindi aumentare gradualmente la sensibilità ruotando l'apposito regolatore in senso orario finché la spia di ricezione luce (LED rosso) si accende. La posizione A corrisponde al punto in cui la spia si accende. Considerare come posizione A il punto di impostazione massima se la spia non si accende al raggiungimento del valore più alto della sensibilità.
Rimuovere l'oggetto da rilevare e diminuire gradualmente la sensibilità ruotando l'apposito regolatore in senso antiorario partendo dalla posizione di impostazione massima finché la spia di ricezione luce (LED rosso) si spegne. La posizione B corrisponde al punto in cui la spia si spegne. Considerare come posizione B il punto di impostazione minima se la spia non si accende al raggiungimento del valore più basso della sensibilità.
Impostare il regolatore di sensibilità su un punto intermedio tra la posizione A e la posizione B (in alcuni casi, la posizione A e la posizione B sono opposte rispetto all'esempio riportato sopra). Il sensore fotoelettrico, a questo punto, funziona normalmente se la spia della sensibilità (verde) è accesa con e senza l'oggetto da rilevare. Se la spia non è accesa, non ci si può aspettare un funzionamento stabile; in questo caso è necessario applicare un metodo di rilevamento diverso.
Diversamente dai sensori fotoelettrici tradizionali, la variazione di sensibilità dei sensori fotoelettrici E3S è minima. Questo significa che la sensibilità può essere regolata unicamente su un solo sensore fotoelettrico, e quindi i regolatori sugli altri sensori fotoelettrici possono essere impostati sulla stessa posizione di impostazione. Non è necessario regolare la sensibilità di ogni singolo sensore fotoelettrico.
A-242
Sensori fotoelettrici standard
Funzione turbo (selettore turbo)
Con la funzione turbo attivata, il punto di luce è visibile anche ad una distanza di 20 cm, il che facilita il controllo della posizione di rilevamento e dell'angolazione dell'asse ottico. Premere il regolatore del tempo di ritardo alla diseccitazione per attivare la funzione turbo con una forza massima di un 1 kg ed entro un periodo di tempo massimo di 3 minuti. (Tuttavia, anche se la funzione turbo viene attivata per più di 3 minuti, il sensore fotoelettrico funzionerà in modo corretto). Dopo aver utilizzato la funzione turbo, regolare nuovamente il tempo di ritardo alla diseccitazione impostato precedentemente, in quanto il tempo di ritardo alla diseccitazione potrebbe essere cambiato alla pressione del selettore turbo (posto sul regolatore del tempo di ritardo alla diseccitazione).
Con selettore turbo attivo La funzione turbo è attiva quando l'apposito selettore è premuto, mentre si riassetta automaticamente al rilascio del selettore.
E3S-A
Condizione di funzionamento normale
Punto luminoso
PREMERE
Regolatore di sensibilità Il regolatore del tempo di ritardo alla diseccitazione viene utilizzato come selettore turbo (nero)
Selezione modo di funzionamento
Come illustrato nella seguente figura, il sensore E3S-A è dotato di un selettore del modo di funzionamento nella parte in cui si trova il connettore del ricevitore. Con questo selettore del modo di funzionamento, il sensore E3S-A può essere impostato nella modalità impulso buio o impulso luce.
Selettore di modo di funzionamento (nero) Impulso buio Impulso luce
E3S-A
A-243
Dimensioni
Sensori
Precablati
E3S-AT11, E3S-AT31 (Ricevitore)
Spia luce (rossa) 7
40 12, 9
Regolatore di sensibilità (bianco) (4) Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, Ø 4 mm (0, 12 mm x 18), 4 conduttori, Lunghezza standard: 2 m
12, 4 12
Fori di montaggio
16, 9 10, 7 16, 5 Due fori M3 3, 2 7, 2 20 Due fori di montaggio 20 30 7, 2 Selettore di modo (nero) Impulso buio Impulso luce
3, 2 Spia di stabilità (verde) 10, 5 Lente (7 x 7) Asse ottico 4, 8 5
1, 3 21 8 5, 5 16, 2 A (vedere nota) 1, 2 10, 7 29, 2
D
L
A (vedere nota)
Due viti, M3 x 12
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
E3S-AT11, E3S-AT31 (Emettitore)
17, 8
Spia luce (rossa) 40
(4)
Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, Ø 4 mm (0, 12 mm x 18), 2 conduttori, Lunghezza standard: 2 m
12, 4 12
16, 9 10, 7 16, 5 3, 2 7, 2
Fori di montaggio
Due fori M3
3, 2 4, 8 5 10, 5 Lente (7 x 7) Asse ottico 20 30 7, 2
20 Due fori di montaggio
Selettore di modo (nero) Impulso buio 1, 3 Impulso luce
D
L
21 8 A (vedere nota) 5, 5 16, 2 1, 2 10, 7 A (vedere nota) 29, 2
Due viti, M3 x 12
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
A-244
Sensori fotoelettrici standard
E3S-AT21, E3S-AT41 (Ricevitore)
12, 9
12, 4 12
Fori di montaggio
16, 9 10, 7 16, 5 3, 2 7, 2 20 Due fori di montaggio 20 30 7, 2 Selettore di modo (nero) Impulso buio Impulso luce Due fori M3
Spia di stabilità (verde) 10, 5 Lente (7 x 7) Asse ottico
3, 2 4, 8 5
1, 3 21 8 5, 5 1, 2 10, 7 16, 2 29, 2
D
L
A (vedere nota)
A (vedere nota)
Due viti, M3 x 12
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
E3S-AT21, E3S-AT41 (Emettitore)
Spia luce (rossa) 12, 9 40 12, 5
Selettore turbo (4)
Ø
Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, 4 mm (0, 12 mm x 18), 2 conduttori, Lunghezza standard: 2 m
12, 4 12
16, 5 10, 7 16, 5 3, 2 7, 2
Fori di montaggio
Due fori M3
3, 2 4, 8 5 10, 5 Lente (7 x 7) Asse ottico 20 30 7, 2 Due fori di montaggio
20
Selettore di modo (nero) Impulso buio Impulso luce 1, 3
D
L
27 8 A (vedere nota) 5, 5 16, 2 1, 2 10, 7 A (vedere nota) 29, 2
Due viti, M3 x 12
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
E3S-A
A-245
E3S-A
Spia luce (rossa)
Regolatore di sensibilità (bianco) Regolatore di tempo (nero) (4) 40 Cavo da 2 m. ricoperto in cloruro di polivinile, 5, 5 Ø 4 mm (0, 12 mm x 18), 4 conduttori, 7 Lunghezza standard: 2 m
E3S-AR11, E3S-AR31 E3S-AR21, E3S-AR41
Regolatore del tempo di ritardo alla diseccitazione/ selettore turbo (nero) (vedere Nota 1) Ruotare per regolare il tempo di ritardo alla diseccitazione: Regolatore di sensibilità (bianco) premere per attivare la funzione turbo Spia luce (rossa) (4) (vedere nota 2) Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, Ø 4 mm 42, 3 (0, 12 mm x 18), 5 conduttori (E3S-AR21, -41), (9) 7 15, 2 5, 5 3 conduttori (E3S-AR11, 31), 2, 3 Lunghezza standard: 2 m
12, 4 12
16, 9 10, 7 16, 5 3, 2 7, 2
Nota: 1. 9 mm per E3S-AR21 e E3S-AR41 Fori di montaggio
Due fori M3
Spia di stabilità (verde) 10, 5 Lente (7 x 14) Ricevitore Asse ottico 1, 3 21 11, 5 9 19, 7 Emettitore A (vedere nota) 1, 2 10, 7 29, 2
3, 2 4, 8 5 20 30 7, 2
Due fori di montaggio
20
Selettore di modo (nero) Impulso buio Impulso luce
D
L
A (vedere nota)
Due viti, M3 x 12
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
E3S-AD11, E3S-AD31 E3S-AD13, E3S-AD31 E3S-AD12, E3S-AD32
Spia luce (rossa) 40 12, 9 7
Regolatore di sensibilità (bianco) (4)
Ø
Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, 4 mm (0, 12 mm x 18), 3 conduttori, Lunghezza standard: 2 m
12, 4 12
16, 9 10, 7 16, 5 3, 2 7, 2
Fori di montaggio
Due fori M3
Spia di stabilità (verde) 10, 5 Lente (7 x 14) Ricevitore Asse ottico 1, 3
3, 2 4, 8 5 20 30 7, 2
Due fori di montaggio
20
Selettore di modo (nero) Impulso buio Impulso luce
D
21 11, 5 1, 2 Emettitore A (vedere nota) Due viti, M3 x 12 9 19, 7 10, 7 29, 2
L
A (vedere nota)
Nota: La staffa di montaggio può essere montata sul lato A.
A-246
Sensori fotoelettrici standard
Spia luce (rossa) 40 12, 9 7 5, 5
(4) Cavo ricoperto in cloruro di polivinile, 4 mm (0, 12 mm x 18), 4 conduttori, Lunghezza standard: 2 m
Ø
12, 4 12
Nota:
16, 9 16, 5 10, 7 3, 2 7, 2
Il selettore turbo è solo per E3S-AD21 e E3S-AD41. [. . . ] Applicando i filtri di polarizzazione in una posizione opposta tra loro agli emettitori e ai ricevitori (fare riferimento alla figura) disposti in fila, è possibile impedire eventuali interferenze reciproche (in qualsiasi caso, i filtri applicati a un emettitore e al ricevitore corrispondente devono avere la stessa direzione di polarizzazione altrimenti il sensore fotoelettrico non funziona).
Rientranze E3S-A
Staffa di montaggio
La direzione dell'asse ottico coincide con la direzione di montaggio dell'E3S quando la vite di montaggio viene inserita nel foro di centraggio della staffa. Diversamente dai sensori fotoelettrici tradizionali, se l'oggetto da rilevare (o il catarifrangente in caso di un sensore a riflessione) si trova nella direzione di montaggio del sensore fotoelettrico, l'oggetto viene rilevato con la ricezione della luce senza necessità di lunghe regolazioni dell'asse ottico (se la superficie non è piana, tuttavia, la regolazione dell'asse ottico potrebbe essere richiesta).
Nota: Applicare il riduttore alla lente del sensore fotoelettrico contrassegnato con una freccia che indica la posizione dell'asse ottico (applicarlo alla lente inferiore dei sensori orizzontali e alla lente superiore dei sensori verticali).
Catarifrangente dell'asse ottico (E39-R5 disponibile a richiesta) Utilizzare questo accessorio quando è impostata una lunga distanza e la regolazione è meccanicamente difficoltosa con un oggetto da rilevare.
E39-R5
Occhio
Ricevitore Catarifrangente per verifica dell'asse ottico
Base della staffa di montaggio Asse ottico
Emettitore
Direzione di montaggio Fori di centraggio dell'asse ottico (M3)
La staffa si può spostare in questa direzione
Nota: La coppia di serraggio massima applicata alla vite è di 5, 5 kgf x cm (0, 53 N x m).
Applicare il catarifrangente al ricevitore (fare riferimento alla figura). Osservare il catarifrangente da destra oltre l'emettitore. Il catarifrangente deve essere luminoso con luce rossa quando il fascio ottico colpisce il catarifrangente. [. . . ]