Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] Sensori fotoelettrici miniaturizzati con custodia in plastica
E3T
· LED puntiforme di precisione · Versione rettangolare spessore 3, 5 mm o larghezza 6, 6 mm a montaggio laterale dove lo spazio è importante · Grado di protezione IP67 · Sincronizzazione impulsi per un elevato livello di immunità alla luce ambiente
Caratteristiche
Modello piatto da 3, 5 mm con soppressione dello sfondo (BGS) e ripetibilità massima anche con oggetti di colori diversi.
Errore bianco/nero minimo Lenti di ricezione luce di forma esclusiva per allineamento ad alta precisione
Lente di ricezione luce Flip chip (IC)
Nuova tecnologia di montaggio per i modelli a soppressione dello sfondo in una custodia compatta da 3, 5 mm
Elemento di ricezione luce
(mm)
25 20 15 10 5 0
Carta bianca Carta nera
Retro
Fronte
Lato
E3T-FL1@
Applicazione
Rilevamento oggetti attraverso piccoli fori · Il LED puntiforme di precisione dei modelli a sbarramento offre un rilevamento molto preciso e affidabile anche attraverso i più piccoli riduttori di fascio e spazi di Ø 0, 5 mm. · Il sistema ottico coassiale e le piccole lenti focali dei modelli a riflessione con catarifrangente consentono il rilevamento di piccoli oggetti (Ø 2 mm) oppure il rilevamento attraverso piccoli fori (Ø 2 mm).
E3T
1
Applicazione
Modelli reflex focalizzati E3T-SL (tipo a montaggio laterale) · Oggetto minimo rilevabile: Ø 0, 15 mm · Le ottiche reflex focalizzate riducono l'influenza degli sfondi mutevoli e del metallo circostante per una maggiore stabilità di rilevamento. Modelli reflex E3T-FD (tipo piatto) · Oggetto minimo rilevabile: Ø 0, 15 mm. · Spessore 3, 5 mm per installazioni con spazio limitato.
Modelli disponibili
Sensori
Metodo di rilevamento Aspetto Metodo di collegamento Distanza di rilevamento Modo di funzionamento Modello NPN E3T-ST11 2M E3T-ST12 2M E3T-ST21 2M E3T-ST22 2M E3T-FT11 2M E3T-FT12 2M E3T-FT21 2M E3T-FT22 2M PNP E3T-ST13 2M E3T-ST14 2M E3T-ST23 2M E3T-ST24 2M E3T-FT13 2M E3T-FT14 2M E3T-FT23 2M E3T-FT24 2M
Luce ross
Rilevamento laterale
A sbarramento Piatto
1 m Impulso luce Impulso (È possibile utilizzare l'unità di regolazione della sensibilità. [. . . ] al sensore E3T, onde evitarne il danneggiamento.
Regolazione
Spie · I seguenti grafici indicano lo stato di ciascun livello operativo. · Accertarsi di utilizzare il sensore E3T all'interno del campo di funzionamento stabile.
Spia di stabilità (verde) ON ON OFF OFF Spia di funzionamento (arancione) E3T-@4
Utilizzo corretto
Non utilizzare il prodotto in ambienti tali per cui le caratteristiche tecniche del prodotto risultino insufficienti per il funzionamento sicuro.
Campo operativo stabile*
Cablaggi
La tensione di alimentazione massima è 24 Vc. c. Prima dell'accensione, accertarsi che la tensione di alimentazione non superi quella massima consentita. Protezione contro cortocircuiti del carico Il sensore E3T dispone di una funzione di protezione contro i cortocircuiti del carico. In caso di cortocircuiti del carico, l'uscita del sensore E3T viene disattivata. Ricontrollare quindi il cablaggio e accendere nuovamente il sensore E3T per reimpostare la funzione di protezione contro i cortocircuiti del carico. La funzione di protezione contro i cortocircuiti del carico è attiva in presenza di alimentazione di 2, 4 volte superiore alla corrente di carico nominale. Se si utilizza un carico induttivo, verificare che la corrente di spunto non sia 2, 4 volte maggiore della corrente nominale.
Livello operativo x 1, 2 Campo Livello operativo non stabile* operativo Livello Campo operativo operativo x 0, 8 stabile*
Chiaro
OFF ON
ON
*Se il livello operativo impostato rientra nel campo operativo stabile, il sensore E3T presenta un'ottima affidabilità e non viene influenzato da variazioni di temperatura, fluttuazioni di tensione, presenza di polvere o modifiche di impostazione. Se non è possibile impostare il livello operativo conformemente al campo operativo stabile, monitorare eventuali variazioni di carattere ambientale durante l'uso del sensore E3T.
Utilizzo dell'unità di regolazione della sensibilità modello E39-E10 (Impulso buio: E3T-ST12)
Su Min Al centro Su Max Spia Regolatore
Installazione
Durante l'installazione del sensore, non colpirlo con un oggetto pesante come un martello, per evitare di ridurne le proprietà di tenuta stagna. Utilizzare viti M2 e rondelle piane o elastiche per fissare il sensore, applicando una coppia di serraggio di 0, 15 Nm max). Montaggio del sensore su parti in movimento Per il montaggio del sensore su parti in movimento, quali un braccio meccanico, A considerare i modelli che utilizzano cavi resistenti alle flessioni (ad es. La resistenza al piegamento del cavo per applicazioni di robotica è di circa 400 volte ed è notevolmente superiore a quella di un cavo standard, che è di circa 14. 000 volte.
B C
R
Peso
Test di resistenza del cavo al piegamento (test di rottura per cavi rigidi)
In presenza di alimentazione il piegamento viene ripetuto fino a determinare il numero di piegamenti necessari a causare l'arresto della corrente.
.
1. Installare l'unità sul ricevitore. Impostare su Max il regolatore dell'unità di regolazione della sensibilità (impostazione di fabbrica: Max). Dopo l'installazione sul sensore, regolare l'asse ottico e fissare il sensore. Posizionare un oggetto tra l'emettitore e il ricevitore e ruotare gradualmente il regolatore in senso antiorario verso il lato Min. Interrompere la rotazione del regolatore quando la spia di funzionamento e la spia di stabilità (verde) si accendono. Rimuovere l'oggetto e verificare che la spia di funzionamento si spenga e la spia di stabilità (verde) rimanga accesa per completare la regolazione.
Nota: se il livello di attenuazione della luminosità dovuto a un oggetto non è superiore al 40%, la spia di stabilità non si accende, a prescindere che la luce venga ricevuta o meno. Quando la variazione di luminosità è ridotta (ad esempio se l'oggetto da rilevare è quasi trasparente), eseguire accuratamente la verifica preliminare.
Tipo di cavo
Test Angolo di curvatura () Frequenza di Tipo piegamento di test/ Carico condi- Funzionamento zioni per piegamento Raggio di curvatura del punto di supporto (R) Risultato
Cavo per applicaCavo standard zioni di robotica da Ø 2, 4 mm (Ø 7/ 2, 4 mm (Ø 20/ 0, 127 mm), 0, 08 mm), test su 3 3 conduttori conduttori 90° una volta a destra e una a sinistra 50 volte/min 200 g Una volta dai punti 1 a 3 del diagramma 5 mm
Altro
Non installare l'E3T in: · Luoghi soggetti a polvere o sporcizia eccessive · Luoghi esposti alla luce solare diretta. · Luoghi esposti a gas corrosivi · Luoghi esposti a contatto con solventi organici · Luoghi soggetti a urti e vibrazioni · Luoghi esposti a spruzzi d'acqua, oli o agenti chimici · Luoghi esposti a umidità elevata che può dare luogo a formazione di condensa
Circa 14. 000 volte
Circa 400. 000 volte
12
Sensori fotoelettrici standard
Dimensioni
Sensori
Modelli a sbarramento (tipo a montaggio laterale) E3T-ST1@ (emettitore) E3T-ST2@ (emettitore)
7 9, 5
Fori di montaggio
Due fori, M2
R2, 5
7, 7
Due fori, Ø 2, 2 3, 8
9 ±0, 2
2, 7 9 Emettitore 14, 6 18, 5
Modello connettore precablato e-CON (E3T-STterminale 1 2 3 4
Caratteristiche +V --0V ---
Emettitore: E3T-ST [. . . ] Su richiesta del cliente, OMRON fornirà documenti di attestazione di terze parti che identificano le classificazioni e le limitazioni all'uso applicabili ai prodotti. Queste informazioni di per sé non sono sufficienti per una completa determinazione dell'idoneità dei prodotti in combinazione con il prodotto finale, la macchina, il sistema o altra applicazione o utilizzo. Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazioni per le quali occorre prestare particolare attenzione. Questi esempi non devono essere intesi come una lista esaustiva di tutti i possibili utilizzi dei prodotti né implicano che gli utilizzi indicati sono idonei per i prodotti:
DIMENSIONI E PESI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati a scopo di produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni riportate nel presente documento sono state attentamente controllate e sono pertanto ritenute accurate, tuttavia, Omron non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di trascrizione, tipografici o di correzione in fase di rilettura.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile della programmazione da parte dell'utente di un prodotto programmabile e delle relative conseguenze.
COPYRIGHT E AUTORIZZAZIONE PER LA RIPRODUZIONE
Il presente documento non dovrà essere copiato, senza autorizzazione, per attività di vendita o promozionali. [. . . ]