Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] Rilevamento dei colori
Sensore digitale a fibre ottiche
E3X-DAC-S
Semplice e affidabile
Il sensore a fibre ottiche che riconosce i colori
Rilevamento dei colori
Motore di rilevamento dei colori
Rilevamento dei colori
Semplice e affidabile . . . Dotato di un motore di rilevamento dei colori
Per elaborare la ricezione luce, il motore di rilevamento dei colori utilizza i tre parametri RGB, mentre per ottenere un rilevamento accurato delle differenze di colore rileva dall'oggetto le informazioni sui colori.
Rilevamento dell'intensità (modello convenzionale) Rilevamento dei colori (modello con rilevamento dei colori) Colore e capacità di rilevamento
an co os G so ia llo G -ro ia llo sso G ia llo Ve -ve rd rd e e Bl uv Bl erd u e Bl uvi Vi ola ol a R os so -v io la R Bi
Rilevamento accurato
Instabile . . .
Bianco Rosso Giallo-rosso Giallo Giallo-verde Verde Blu-verde Blu
Intensità della ricezione luce
Rapporto RGB 100 90 10
Blu-viola
100 100 100
90 80
90 10
Viola Rosso-viola
La combinazione di un LED bianco di elevata potenza e di un sistema di elaborazione RGB multipla consente di coprire tutte le lunghezze d'onda RGB, permettendo il rilevamento facile e accurato degli oggetti senza l'utilizzo di altre fonti di luce per ottenerne la corrispondenza.
Nessuna selezione
Le modifiche ai tre parametri vengono elaborate come rapporti, pertanto non influiscono sulle variazioni dell'intensità della luce dovute allo spostamento dell'oggetto.
Rilevamento dell'intensità (modello convenzionale) Rilevamento dei colori (modello con rilevamento dei colori)
Insensibilità allo spostamento
100%
Rilevamento errato . . .
Valore digitale (%)
Rilevamento dell'intensità
Interessato
50%
0%
Rilevamento dei colori
-50%
Intensità della ricezione luce
Da 80 a 130
Rapporto RGB
8
:
5
:
3
Non interessato
-100% -20% -10% 0% 10% 20%
Variazione della distanza (%)
A m p l i fi c a t o r e
Il più sottile del settore
Amplificatore compatto, con 10 mm di larghezza
L'utilizzo di un LED bianco e di un unico elemento di ricezione della luce RGB ha reso possibile la standardizzazione dell'amplificatore, sia per le dimensioni che per il funzionamento, rispetto ai modelli convenzionali. Se il rilevamento dovesse diventare instabile, è possibile sostituire unicamente l'amplificatore per ottenere di nuovo immediata stabilità.
10 mm
Semplice e affidabile . . . Facilità d'uso e funzioni intelligenti
Oltre ad assicurare facilità di utilizzo, Omron ha aggiunto diverse funzioni intelligenti, come il controllo remoto per semplificare la configurazione, nonché il rilevamento e l'uscita doppia per distinguere contemporaneamente due colori Affidabile memorizzati (modelli avanzati). [. . . ] Quando si verifica un errore di scrittura, sul display lampeggia il messaggio ERR/ EEP. Comunicazione ottica Sebbene sia possibile montare diversgli amplificatori insieme e utilizzarli in gruppo, non è consentito montare o rimuovere gli amplificatori durante il funzionamento. Altro Coperchio di protezione Tenere sempre chiuso il coperchio di protezione durante l'uso dell'amplificatore.
Distanza di rilevamento
= da 5° a 20°
Oggetto da rilevare
15
E3X-DAC-S
Dimensioni
(unità: mm)
Amplificatori precablati E3X-DAC11-S E3X-DAC41-S E3X-DAC21-S E3X-DAC51-S
Spia di funzionamento
Rotonda ( ): spia modalità I Oblunga ( ): spia di funzionamento del canale 2
Display principale
Display secondario
Cavo tondo ricoperto in vinile Lunghezza standard: 2 m*
*Caratteristiche del cavo
E3X-DAC11-S -DAC41-S E3X -DAC21-S -DAC51-S
Ø 4, 3 conduttori (sezione conduttore: 0, 2 mm2, diametro isolamento: 1, 1 mm) Ø 4, 5 conduttori (sezione conduttore: 0, 2 mm2, diametro isolamento: 1, 1 mm)
Con staffa di montaggio in sede
32, 8 15, 1 12, 15 29, 8 3, 9 × 3 = 11, 7 3, 25 3, 9 × 3 = 11, 7
A*
* La staffa di montaggio può essere utilizzata anche su questo lato.
10
4, 3 70
Due, Ø 2, 4 32 9, 9 3, 4 16 28, 1 18, 7 44, 3 Due fori Ø 3, 2 3, 4 4, 4 Staffa di montaggio (E39-L143) (disponibile a richiesta) acciaio inox SUS304 16 34, 8 Foro per la comunicazione ottica
Fori di montaggio
Due, M3
4, 5 5, 65
12, 5
28, 1
16
16
E3X-DAC-S
Amplificatori con connettori E3X-DAC6-S E3X-DAC8-S
Spia di funzionamento Rotonda ( ): spia modalità I Oblunga ( ): spia di funzionamento del canale 2
Display principale
Display secondario
Con staffa di montaggio in sede
32, 8 29, 8 3, 9 × 3 = 11, 75 3, 25 3, 9 × 3 = 11, 7
*1 La staffa di montaggio può essere utilizzata anche su questo lato. *2 Diametri dei cavi
15, 1 12, 15
A *1
E3X-CN11 (3 conduttori) E3X-CN12 (2 conduttori)
Ø 4, 0 mm Ø 2, 6 mm
70 10 4, 3 8, 1 Connettore
Due, Ø 2, 4 Diam. A*2 32
Fori di montaggio
4, 5 5, 65 9, 9 12, 95 3, 4 16 28, 1 18, 7 44, 3 Due fori Ø 3, 2 3, 4 4, 4 Staffa di montaggio (E39-L143) acciaio inox SUS304 16 34, 8 Foro per la comunicazione ottica Due, M3
28, 1
16
Connettori degli amplificatori
Connettori master E3X-CN11 E3X-CN21
10 6 2, 9 2, 6 10, 7 6, 8 4 * 14, 4 Ø4 2. 000 0
+50
6
0, 8
8, 4 15, 1 30±2 50 0
+50
2
10±2
*E3X-CN11: cavo tondo ricoperto in vinile Ø 4 con 3 conduttori (sezione conduttore: 0, 2 mm , diametro isolamento: 1, 1 mm) E3X-CN21: cavo tondo ricoperto in vinile Ø 4 con 4 conduttori (sezione conduttore: 0, 2 mm2, diametro isolamento: 1, 1 mm)
Connettori slave E3X-CN12 E3X-CN22
10 6 2, 9 2, 6 10, 7 6, 8 4 *
2. 000 0
+50
E3X-CN12: Ø 2, 6 E3X-CN22: Ø 4
14, 4
6 3
0, 8
8, 4 15, 1
30±2 50 0
+50
10±2
*E3X-CN12: cavo tondo ricoperto in vinile Ø 2, 6 con 1 conduttore (sezione conduttore: 0, 2 mm2, diametro isolamento: 1, 1 mm) E3X-CN22: cavo tondo ricoperto in vinile Ø 4 con 2 conduttori (sezione conduttore: 0, 2 mm2, diametro isolamento: 1, 1 mm)
Fare riferimento a E32 Series Fiber Sensor Best Selection Guide (Cat. E353).
17
E3X-DAC-S
Funzionamento
Funzionamento di riferimento
Display principale (rosso)
Corrispondenza, funzione, ecc.
Display secondario (verde)
Soglia, impostazioni delle funzioni, ecc.
Tasti funzione
Operazioni per l'impostazione delle funzioni UP DOWN MODE
Selettore modo Consente di selezionare il modo SET o RUN.
Modalità SET/RUN Rilevamento/ regolazione
Display Tasti funzione Funzionamento Display principale Livello di ricezione Display secondario Soglia Note Pagina 19 Fare riferimento a 3. Impostazione della modalità di funzionamento. Usato per eseguire varie operazioni di autoimpostazione e reset a zero. Registrazione dei colori dell'oggetto con l'autoimpostazione in modo SET. Voci di impostazione Dettagli dell'impostazione Pagina 19 Fare riferimento a 2. Registrazione dei colori dell'oggetto con l'autoimpostazione in modo SET. Impostazione delle funzioni in modo SET.
UP
DOWN
Soglie di regolazione
RUN
(Impostazione predefinita: RUN)
MODE
Esecuzione delle funzioni specificate dall'utente (valore predefinito: autoimpostazione a un punto) Modifica dei dettagli dell'autoimpostazione e dell'impostazione
Impostazioni delle funzioni
UP DOWN
SET
Selezione delle voci di impostazione
MODE
Modalità SET/RUN
RUN
Display Tasti funzione Funzionamento Blocco e sblocco dei tasti
UP MODE
Display principale
LOC
Display secondario
ON
Note Blocca il funzionamento dei tasti per evitarne l'errato utilizzo. Riporta il sistema al suo stato iniziale. Funzioni utili.
(Impostazione predefinita: RUN)
Inizializzazione e reset utente
SET
UP DOWN
INIT
YES?
18
E3X-DAC-S
1
Impostazione della modalità di funzionamento
2-2. Autoimpostazione con e senza oggetto
Vengono rilevati due punti, con e senza l'oggetto, e la corrispondenza del punto intermedio viene impostata come valore di soglia. Questo metodo è ideale per l'impostazione delle soglie con margine o per effettuare regolazioni con bassa corrispondenza.
Impostare su SET il selettore di modo SET/RUN. Corrispondenza Soglia
Per impostare il modo di funzionamento utilizzare il selettore di modo. Modo di funzionamento
Corrispondenza ON Mancata corrispondenza ON
Funzionamento
L
(Impostazione predefinita)
L-ON D-ON
D
*Modelli avanzati Il modo di funzionamento è impostato su SET. Impostazione delle funzioni in modo SET.
SET
*Modelli avanzati Impostare il selettore di canale sul canale desiderato prima di effettuare regolazioni o definire impostazioni. Ciò è valido per tutte le regolazioni e impostazioni.
UP
DOWN
Autoimpostazione con oggetto
Oggetto Corrispondenza Soglia
Premere un pulsante per 1 secondo.
2
Registrazione dei colori dell'oggetto con
La condizione impostata lampeggia due volte.
UP DOWN
*Per effettuare la misurazione dei colori registrati dell'oggetto, è necessario che i colori dell'oggetto siano sempre autoimpostati. *Con le impostazioni predefinite, è possibile eseguire l'autoimpostazione a un punto in modo RUN. Premere il tasto MODE per 3 secondi.
Autoimpostazione senza oggetto
Corrispondenza Soglia
Premere un pulsante per 1 secondo.
2-1. [. . . ] È consuetudine di OMRON cambiare la sigla del modello quando vengono modificate le caratteristiche, i valori nominali o vengono effettuate modifiche costruttive significative. Tuttavia, alcune caratteristiche del prodotto possono subire variazioni senza alcun avviso. In caso di dubbio, numeri di modello speciali possono essere assegnati su richiesta per attribuire caratteristiche particolari per la vostra applicazione. Per confermare le caratteristiche effettive del prodotto acquistato, rivolgersi al rappresentante OMRON.
PESI E DIMENSIONI
Pesi e misure sono nominali e non devono essere utilizzati in progettazione o produzione, anche quando sono indicati i valori di tolleranza.
ERRORI E OMISSIONI
Le informazioni riportate nel presente documento sono state attentamente controllate e sono pertanto ritenute accurate, tuttavia, Omron non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di trascrizione, tipografiche o di correzione in fase di rilettura.
PRODOTTI PROGRAMMABILI
OMRON non sarà responsabile della programmazione da parte dell'utente di un prodotto programmabile e delle relative conseguenze.
COPYRIGHT E AUTORIZZAZIONE PER LA RIPRODUZIONE
Il presente documento non dovrà essere copiato, senza autorizzazione, per attività di vendita o promozionali. [. . . ]