Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche… NON DIMENTICATE: SEMPRE DI LEGGERE IL manualE PRIMA DI ACQUISTARE!
Se questo documento corrisponde alla guida per l'uso, alle istruzioni o al manuale, alle schede tecniche o agli schemi che stai cercando, scaricalo ora. Lastmanuals offre un facile e veloce accesso al manuale per l'uso OMRON F3UV Speriamo che questo OMRON F3UV manuale sarà utile a voi.
Lastmanuals aiuta a scaricare la guida per l'uso OMRON F3UV.
Puoi anche scaricare i seguenti manuali collegati a questo prodotto:
OMRON F3UV DATASHEET (1377 ko)
Estratto del manuale: manuale d'uso OMRON F3UVDATASHEET
Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] Unità di monitoraggio della potenza e dell'illuminazione ultravioletta
F3UV
F3UV
Monitoraggio dello stato di uscita di sorgenti luminose e di illuminazioni ultraviolette (UV)
Caratteristiche
Tipo a fibre ottiche
Può essere utilizzato per il monitoraggio della potenza e dell'illuminazione ultravioletta
Monitoraggio durante la proiezione
Fibre ottiche
Monitoraggio della potenza UV Applicazioni che richiedono resistenza al calore
La testina è in grado di resistere a temperature fino a 300°C (utilizzando il modello F3UV-HM). Trasforma la luce ultravioletta pericolosa in luce visibile.
La custodia è in acciaio inox (AISI 303) a prova di calore e ozono.
Luce ultravioletta Luce visibile
Impedisce il deterioramento dell'elemento ricevente nel sensore a fibre ottiche.
Monitoraggio della luce proiettata attraverso le fibre ottiche.
Luce di illuminazione
Luce di illuminazione
F32-300, F32-70 F3UV-XW11/41, F3UV-XA
F32-300, F32-70 F3UV-XW11/41, F3UV-XA
F3UV
A-215
Applicazioni che richiedono una tenuta stagna
La testina è in grado di resistere a temperature fino a 150°C (utilizzando il modello F3UV-HM). Trasforma la luce ultravioletta pericolosa in luce visibile.
Luce ultravioletta Luce visibile
Impedisce il deterioramento dell'elemento ricevente nel sensore a fibre ottiche.
Fibre ottiche non richieste. F3UV-XW11/41, F3UV-XA
Esempi applicativi
Pulitura a raggi ultravioletti: rilevamento di una lastra di vetro a cristalli liquidi in una camera di pulitura
Camera di pulitura Lampada UV o sorgente punto luminoso UV
Processo di indurimento della resina per componenti di precisione
F3UV-HM F3UV-HM Lampada UV
Asciugatura della stampa all'ultravioletto
Lampada UV
Resina sensibile all'ultravioletto
F3UV-HM
Lastra a cristalli liquidi
Testina di rilevamento F3UV-HM
Fibra ottica F32-300
Supporto alberino motore F3UV-HM Rullo
Foglio
F3UV-XW11
Pulitura a secco di vetro a cristalli liquidi
Lampada UV
Processo di incisione
Superficie adesiva Lampada UV
Chip
Controllo deterioramento della luce UV in processi alimentari
Luce ultravioletta Luce ultravioletta
Riempitrice
F3UV-A30
Lampada UV Pellicola Anello Rullo F3UV-A30 Vetro a cristalli liquidi F3UV-A30 F3UV-A30
A-216
Sensori fotoelettrici standard
Caratteristiche
Tipo a fibre ottiche Tipo con amplificatore incorporato (Non utilizzabile per il monitoraggio dell'illuminazione)
F3UV
Sensori a fibre ottiche
F3UV-XW
Circa 1/10 del costo
Il prezzo è pari a circa il 10% del prezzo di uno strumento di misura dedicato.
Display digitale in valore percentuale per una chiara visualizzazione dei valori misurati
Display digitale a 7 segmenti in valore percentuale.
Struttura protettiva contro l'azione dei raggi UV Semplice procedura di autoimpostazione
È possibile eseguire l'autoimpostazione tramite pulsante per impostare il punto zero e la sensibilità. [. . . ] Accesa (arancione) quando l'uscita analogica è compresa tra 4 e 5 V. Genera una tensione proporzionale all'intensità della luce in ingresso. (tensione di offset almeno 0, 2 V) Questo regolatore a un giro consente di impostare la sensibilità sul livello desiderato.
Uscita decisionale
ON OFF
Funzione di calcolo integrale dell'intensità della luce (con selezione uscita in corrente/tensione) Funzione di autoimpostazione remota
Calcola il valore integrale dell'intensità della luce (I) in base all'intensità della ricezione luce (P) e al tempo (T) di esposizione applicando la seguente equazione: I = P x T. Contemporaneamente genera l'uscita analogica per il valore integrale e visualizza il valore digitale in percentuale (uscita ON corrisponde al 100%). Nel modo di monitoraggio dell'intensità luce o nel modo integrale dell'intensità luce, l'autoimpostazione viene eseguita mediante l'ingresso di un segnale.
Funzione di regolazione della sensibilità
A-224
Sensori fotoelettrici standard
Funzionamento
F3UV-A30/A03 Metodo di regolazione della sensibilità Durante la fase iniziale di impostazione o quando si sostituisce la sorgente luminosa UV, regolare l'uscita analogica su un valore compreso tra 4 e 5 V utilizzando la seguente procedura.
Regolazione della sensibilità Al termine dell'installazione del sensore, regolare la sensibilità mediante l'apposito regolatore. Quando l'uscita analogica è compresa tra 4 e 5 V, si accende la spia di funzionamento arancione. A questo punto ottimizzare l'uscita impostandola sulla tensione richiesta. Se l'intensità della luce ultravioletta è troppo elevata Se l'uscita analogica è uguale o superiore a 5, 0 V quando il regolatore della sensibilità è posizionato su MIN (tutto a sinistra), significa che l'intensità della luce UV è al di sopra del livello misurabile dal sensore. Utilizzare l'accessorio di protezione da esposizione F39-HU1 oppure allontanare il sensore dalla lampada UV. Se l'intensità della luce ultravioletta è troppo bassa Se l'uscita analogica è uguale o inferiore a 5, 0 V quando il regolatore della sensibilità è posizionato su MAX (tutto a destra), significa che l'intensità della luce UV è al di sotto del livello misurabile dal sensore. Avvicinare il sensore alla lampada UV.
Per le procedure operative dettagliate, fare riferimento al manuale del prodotto. F3UV-XA Metodo di regolazione della sensibilità Durante la fase iniziale di impostazione o quando si sostituisce la sorgente luminosa UV, regolare l'uscita di controllo su un valore compreso tra 4 e 5 V utilizzando il regolatore della sensibilità. Ciò consentirà di monitorare l'affievolimento dell'intensità della sorgente luminosa UV in base al valore dell'uscita di controllo.
Regolazione della sensibilità Al termine dell'installazione e del montaggio del sensore, regolare la sensibilità mediante l'apposito regolatore. Quando il valore dell'uscita di controllo è compreso tra 4 e 5 V, si accende la spia di funzionamento arancione. L'uscita del sensore raggiunge circa 6 V, pertanto la spia di funzionamento non si illumina se la sensibilità è troppo elevata. La regolazione risulta più semplice se prima si verifica che la spia di funzionamento sia accesa e quindi si regola in maniera fine la sensibilità sul valore desiderato utilizzando come riferimento il display del voltmetro. Se l'intensità della luce ultravioletta è troppo elevata Se l'uscita analogica è uguale o superiore a 5, 0 V quando il regolatore della sensibilità è posizionato su MIN (tutto a sinistra) oppure se il valore dell'uscita analogica non diminuisce quando il sensore viene allontanato dalla lampada UV, significa che l'intensità della luce UV è al di sopra del livello misurabile dal sensore. Allontanare il sensore dalla lampada UV. Se l'intensità della luce ultravioletta è troppo bassa Se l'uscita analogica è uguale o inferiore a 5, 0 V quando il regolatore della sensibilità è posizionato su MAX (tutto a destra), significa che l'intensità della luce UV è al di sotto del livello misurabile dal sensore. Avvicinare il sensore alla lampada UV.
F3UV
F3UV-XW11/XW41 Procedure operative di base (1) Installare il sensore a fibre ottiche. (2) Collegare la fibra ottica al sensore. (4) Selezionare un modo di funzionamento tramite l'apposito selettore. [. . . ] Collegamento a un sensore a fibre ottiche La qualità del collegamento tra le fibre ottiche e il sensore influenza notevolmente le caratteristiche di funzionamento, pertanto è importante che sia saldo. (1) Taglio della fibra (solo F32-70) · Inserire la fibra nel foro della taglierina e regolare lo strumento sulla lunghezza desiderata. · Abbassare la lama e tagliare la fibra. Non fermarsi quando la fibra è parzialmente tagliata, bensì effettuare un taglio netto. [. . . ]
DISCLAIMER PER SCARICARE LA GUIDA PER L'USO DI OMRON F3UV
Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche… Lastmanuals non può in alcun modo essere ritenuta responsabile se il documento che state cercando non è disponibile, incompleto, in una lingua differente dalla vostra, o se il modello o la lingua non corrispondono alla descrizione. Lastmanuals, per esempio, non offre un servizio di traduzione.
Clicca su "Scarica il manuale d'uso" alla fine del Contratto se ne accetti i termini: il download del manuale OMRON F3UV inizierà automaticamente.