Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale
[. . . ] (Se la vostra asciugabiancheria è a sfiato). · Utilizzate il vostro apparecchio in conformità con le modalità per l'uso, ciò eviterà ad esso dei danni così come alla vostra biancheria. Non utilizzate solventi nell'apparecchio (rischio di incendio e di esplosione). · Precauzioni per l'utilizzo di prodotti smacchianti: Qualsiasi trattamento preliminare tramite solvente, smacchiante, aerosol è vietato, essendo questi prodotti molto infiammabili. [. . . ] - di installare la vostra asciugabiancheria in una stanza insufficientemente aerata, la temperatura della stanza deve restare inferiore a 30°C durante l'asciugatura.
Disegno 6
Livellamento :
Verificate con l'aiuto di una livella che il pavimento sia orizzontale : inclinazione massima accettabile 1, 5°, (cioè una distanza di circa 1cm misurata sulla larghezza e la profondità dell'apparecchio). La vostra asciugabiancheria è dotata di 4 piedini regolabili (Disegno 7). Per regolare la sua orizzontalità e la sua stabilità: - ribaltatela leggermente all'indietro - in funzione della configurazione del pavimento, avvitate o svitate, con l'aiuto di una chiave o di una pinza, uno o più piedini per regolarlo o regolarli in altezza (disegno 7) - rimettete la vostra asciugabiancheria sui suoi piedini e verificate la sua stabilità.
Disegno 7
6
Collegamenti della vostra asciugabiancheria
Evacuazione dell'aria
(Asciugabiancheria ad evacuazione) Durante l'asciugatura, l'aria calda carica di umidità che esce dal vostro apparecchio deve essere evacuata (Disegno 8) O direttamente nella stanza: se questa è ben aerata (se possibile, installate il vostro apparecchio in prossimità di una finestra socchiusa) O tramite un collegamento fisso nel muro: vicino allo scarico dell'apparecchio (bocca di aerazione, situata ad un'altezza di 30 cm, per evitare i fenomeni di condensa nel tubo. ) Le lamine della bocca di aerazione devono avere una distanza di almeno 15 mm per evitare l'incrostazione. Importante: le griglie con zanzariera sono da proscrivere. Disegno 8
Il diametro di passaggio nel muro deve essere almeno uguale al diametro esterno del tubo. O facendola uscire per mezzo dell'estremità del tubo da una finestra aperta durante l'utilizzo dell'asciugabiancheria. Importante: non collegare mai ad un condotto di canna fumaria (rischio di compressione dei gas di combustione), né ad una VMC (Ventilazione Meccanica Controllata).
Alimentazione elettrica
(Disegno 9) L'installazione elettrica deve essere conforme alla norma NF C15-100, in particolare per la presa di terra. Linea 3x2, 5 mm2 230V collegata a: un contatore 20 A, 230V-50Hz un disgiuntore differenziale ed un fusibile singolo da 16 A una presa di corrente 16 A 2 poli + terra Consigli per l'installazione elettrica del vostro apparecchio: Chiamate un professionista qualificato per cambiare il cordone di alimentazione. - la presa di corrente deve essere facilmente accessibile ma fuori dalla portata dei bambini - non utilizzate prolunga, adattatore o presa multipla - non sopprimete mai la messa a terra Disegno 9
Decliniamo ogni responsabilità in caso di un qualsiasi incidente causato da una cattiva installazione elettrica. In caso di incertezza, rivolgetevi al vostro installatore.
Il vostro apparecchio è conforme alle direttive europee 73/23/CEE (direttiva bassa tensione) e 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica) modificate dalla direttiva 93/68/CEE.
7
Preparazione della biancheria
Verificate lo stato dei vostri tessuti:
Se, prima di introdurre la vostra biancheria nell'asciugabiancheria, constatate, anche dopo lavaggio, la presenza di macchie, non asciugate i capi di biancheria interessati poiché, come regola generale, le macchie che sono state stirate o asciugate nell'asciugabiancheria non possono più essere tolte. Fate eventualmente riferimento ai consigli per il trattamento delle macchie difficili che vi sono forniti nella maggior parte delle guide per l'utilizzo di lavatrici e, soprattutto, lavate di nuovo la biancheria macchiata.
Verificate l'etichettatura dei vostri tessuti
Asciugatura normale Asciugatura lenta
Nessuna asciugatura nel cestello
Non asciugate nella vostra asciugabiancheria:
- i tessuti plastificati - le fibre del cloro (Thermolactyl* per esempio) * Marchio depositato - i capi di biancheria dotati di materia plastica espansa, di gomma o di armature che rischiano di staccarsi - gli articoli voluminosi (piumoni, piumini, ecc. . . ) - la biancheria non centrifugata - la biancheria che ha subito dei lavaggi con dei prodotti chimici infiammabili.
Preparate i vostri tessuti:
- chiudete le chiusure lampo e a pressione - togliete i bottoni mal cuciti, le spille, i fermagli - allacciate le cinture, i nastri dei grembiuli, ecc. . . e , alternate tempo restante di asciugatura tempo restante di partenza differ lampeggiante fisso tempo restante di asciugatura tempo restante di asciugatura tempo restante di asciugatura
Scelta del programma * vedi nota Partenza immediata (durante 10-20 minuti) Partenza immediata (dopo 10-20 minuti primi) Partenza differita (1-9h ora per ora) Pausa asciugatura (durante la fase di arresto) Pausa asciugatura (posistop effettuato:porta in alto) Rilancio del programma Programma scelto Asciugatura Raffreddamento Scarico (24 h massimo) L'asciugatura è allora finita Fine del ciclo (quando aprite la porta)
filtro, vasca piena (2) suoneria se selezionata filtro, vasca piena (2) progr. scelto
fisso o lampeggiante a seconda che il cestello sia fisso o no fisso
marcia (1)
la spia marcia è presente unicamente sui modelli a evacuazione. la spia vasca piena è presente unicamente sui modelli a condensatore. Raffreddamento : esso interviene nell'ultima parte del ciclo di asciugatura. Suoneria : segnale sonoro durante lo scarico, (selezionabile durante tutto il ciclo) Decompressione : interviene non appena l'asciugatura è terminata, evita al tessuto di comprimersi.
11
Manutenzione ordinaria : tutti i modelli
Pulizia del filtro
Vi ricordiamo che il filtro deve essere pulito dopo ogni ciclo. Esso è situato a sinistra all'interno del cestello. Per pulirlo: togliete il filtro dal suo alloggiamento tirando dal basso verso l'alto (Disegno 11) pulite il filtro togliendo il sottile strato di polvere che lo ricopre (Disegno 12) INon deve in nessun caso essere messo sotto l'acqua. (Disegno 13) - rimettetelo a posto nel suo alloggiamento spingendolo bene a fondo. Utilizzate un pezzo di stoffa morbida raggomitolata per strofinare e staccare meglio le fibre dal filtro. Ogni 6 mesi, aspirate le aerazioni davanti e dietro la macchina per eliminare la polvere e la peluria. Dis. 13 Dis. . 13 Dis. 11
Dis. 12
OUI
si
NON
NO
Pulizia della vostra asciugabiancheria
Per la pulizia del pannello dei comandi, dell'acceso al cestello, della carrozzeria, utilizzate una spugna oppure uno straccio inumidito solo con acqua e sapone liquido. In ogni caso, non utilizzate (Disegno 14) : . [. . . ] · le condenseur est bien positionné et correctement verrouillé · la vostra biancheria è orizzontale
I tempi di asciugatura sono troppo lunghi o l'apparecchio resta bloccato su 6 minuti (3), verificate se :
La biancheria è troppo umida, verificate se:
L'asciugatura non è omogenea, verificate se: I capi di biancheria sintetica sono carichi di elettricità statica, verificate se : La spia "vasca piena"(2) è accesa, verificate se: Le voyant "bac plein"(2) s'allume alors que le bac est vide, vérifiez si !La spia "vasca piena" (2) si accende durante il ciclo mentre la vasca è solo in parte piena, verificate se :
14
Servizio assistenza tecnica
· INTERVENTI · SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
SANGIORGIO vi offre un servizio di assistenza tecnica rapido ed efficace grazie ad una capillare rete di Centri di assistenza autorizzati. Per conoscere il Centro di Assistenza autorizzato competente per la Vs. zona, basta comporre il numero unico 199. 188. 177. [. . . ]