Istruzioni per l'uso WHIRLPOOL AGB 443/WP INSTRUZIONI PER L'USO

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche… NON DIMENTICATE: SEMPRE DI LEGGERE IL manualE PRIMA DI ACQUISTARE!

Se questo documento corrisponde alla guida per l'uso, alle istruzioni o al manuale, alle schede tecniche o agli schemi che stai cercando, scaricalo ora. Lastmanuals offre un facile e veloce accesso al manuale per l'uso WHIRLPOOL AGB 443/WP Speriamo che questo WHIRLPOOL AGB 443/WP manuale sarà utile a voi.

Lastmanuals aiuta a scaricare la guida per l'uso WHIRLPOOL AGB 443/WP.


Mode d'emploi WHIRLPOOL AGB 443/WP
Download

Puoi anche scaricare i seguenti manuali collegati a questo prodotto:

   WHIRLPOOL AGB 443/WP INSTRUCTION FOR USE (165 ko)

Estratto del manuale: manuale d'uso WHIRLPOOL AGB 443/WPINSTRUZIONI PER L'USO

Istruzioni dettagliate per l'uso sono nel manuale

[. . . ] La regolazione della temperatura è possibile tramite appositi rubinetti completi di dispositivi di sicurezza; la regolazione va da una posizione minima ad una massima passando per livelli intermedi selezionabili a piacere. - disposizioni CEI vigenti. INSTALLAZIONE Il montaggio, I’installazione e la manutenzione, in particolare quindi: il montaggio, I’allacciamento alla rete del gas, la verifica della potenza, i lavori di trasformazione o adattamento per funzionamento con tipo di gas diverso e la messa in esercizio, devono essere eseguiti da imprese autorizzate dal locale Ente per l’erogazione del Gas in conformità delle norme vigenti. In primo luogo richiedere il parere del locale Ente per l’erogazione del Gas. Procedure di installazione Luogo di installazione Si consiglia di sistemare l’apparecchio in un locale ben ventilato e di porlo sotto una cappa aspirante. E’ possibile montare l’apparecchio in singolo oppure disporlo accanto ad altre apparecchiature. [. . . ] e direttive In previsione del montaggio osservare le seguenti disposi- Per quanto concerne la ventilazione del locale di installazione, attenersi alle norme vigenti. zioni: - norme legislative vigenti; - regolamenti edilizi e disposizioni antincendio locali; - scheda “Regole tecniche per l’installazione del gas”; - scheda “Regole tecniche per il gas liquido”; - scheda ”Installazione impianti a gas per cucine industriali”; - norme antinfortunistiche vigenti; 013- 01 - Cuocipasta a gas 9 MESSA IN OPERA Operazioni preliminari alla messa in Controllo della pressione di entrata (Fig. 3) opera Prima della messa in opera è opportuno togliere il rivestimento adesivo di protezione. In seguito pulire accuratamente la superficie di lavoro e le parti esterne con acqua tiepida e detersivo usando uno straccio umido per eliminare completamente ogni traccia di antiruggine applicato in officina, poi asciugare con un panno pulito. La pressione di entrata va misurata con un manometro (ad es. Togliere la vite (22) dalla presa di pressione e collegarla al tubo del manometro: effettuata la misurazione, riavvitare ermeticamente la vite (22). 3 Messa in funzione Prima della messa in funzione è opportuno verificare se le caratteristiche dell’apparecchio (categoria e tipo di gas adoperato) corrispondano con la famiglia ed il gruppo di gas disponibili in loco. In caso contrario, provvedere al passaggio alla famiglia di gas richiesta oppure all’adattamento al gruppo di gas richiesto (vedi paragrafo “Funzionamento con altri tipi di gas”, pag. Per la messa in funzione attenersi alle istruzioni per l’uso. 5 3 6 1 2 4 22 Verifica della potenza Usare gli specifici ugelli per la potenza nominale predisposti sugli apparecchi. La potenza può essere di due tipi: - nominale, riportata sulla targhetta dell’apparecchio; - minima. A detti ugelli viene fatto riferimento nella tabella 1 delle istruzioni di montaggio. Le tolleranze delle pressioni di esercizio per ottenere la potenza nominale in funzione degli ugelli previsti sono: - da 15 a 22, 5 mbar per gas della seconda famiglia; - a 25 a 45 mbar per gas della terza famiglia (propano). Per sostituire i seguenti pezzi estrarre prima di tutto le manopole di comando e togliere il cruscotto comandi (dopo aver allentato le viti di fissaggio). Rubinetto gas (Fig. 3) Allentare i raccordi a vite dei tubi del gas e della termocoppia, allentare poi le viti di fissaggio dell’alimentazione alla rampa del gas ed inserire un nuovo rubinetto. Termocoppia (Figg. 2 e 3) Allentare i raccordi a vite che fissano la termocoppia (38) al rubinetto del gas (6) e al bruciatore pilota (34); inserire il nuovo pezzo. Completata la sostituzione, rimontare nell’ordine corretto il cruscotto e le relative parti. Candeletta di accensione (Fig. 2) La candeletta (37) si estrae svitando le viti (36). Staccare il cavo di accensione ed inserire una nuova candela. AVVERTENZA 2 34 37 38 36 Dopo aver eseguito la sostituzione di parti di alimentazione del gas è necessario eseguire una verifica della tenuta e delle funzioni dei vari elementi. 35 013- 01 - Cuocipasta a gas 12 ISTRUZIONI PER L’USO MESSA IN ESERCIZIO SPEGNIMENTO Spegnimento durante il funzionamento PRIMA COTTURA Importante!Prima di usare l’apparecchio per la normale prima volta occorre pulire accuratamente la vasca con acqua tiepida e detersivo, usando uno straccio morbido per eliminare ogni traccia dei residui di lavorazione; asciugare con un panno pulito. Dovendo spegnere solamente i bruciatori principali, girare la manopola di servizio in posizione ; in questa posizione rimane accesa soltanto la fiamma pilota. Per disinserire completamente tutto l’impianto, girare la manopola in posizione ● ; in questa posizione si spegne anche il bruciatore pilota. ACCENSIONE Spegnimento in caso di guasto Accensione del bruciatore pilota (Fig. 4) Premere la manopola (3) e ruotarla verso sinistra in posizione . Tenere la manopola premuta e contemporaneamente azionare ripetutamente il pulsante dell’accenditore piezoelettrico (6) fino a che non si accende la fiamma pilota, visibile attraverso l’apertura (10) situata sulla camera di combustione. [. . . ] Le vasche, quando non vengono usate, devono rimanere preferibilmente scoperte. Pulizia ordinaria giornaliera Pulire accuratamente e con frequenza le superfici, usando uno straccio umido; si può usare acqua e sapone o i comuni detersivi purché non contengano abrasivi o sostanze a base di cloro, come ad esempio l'ipoclorito di sodio (candeggina), l'acido cloridrico (acido muriatico), o altre soluzioni: questi prodotti corrodono in breve tempo e in modo irreversibile l'acciaio inox. Per la pulizia dei pavimenti posti sotto le apparecchiature o nelle vicinanze, non usare nel modo più assoluto i prodotti sopra elencati, per evitare che i vapori o eventuali gocce possano produrre sull'acciaio analoghi effetti distruttivi. Strofinare solo ed unicamente nel senso della satinatura. Sciacquare quindi abbondantemente con acqua pura ed asciugare accuratamente. [. . . ]

DISCLAIMER PER SCARICARE LA GUIDA PER L'USO DI WHIRLPOOL AGB 443/WP

Lastmanuals offre un servizio di condivisione, archiviazione e ricerca di manuali collegati all'uso di hardware e software: la guida per l'uso, il manuale, la guida rapida, le schede tecniche…
Lastmanuals non può in alcun modo essere ritenuta responsabile se il documento che state cercando non è disponibile, incompleto, in una lingua differente dalla vostra, o se il modello o la lingua non corrispondono alla descrizione. Lastmanuals, per esempio, non offre un servizio di traduzione.

Clicca su "Scarica il manuale d'uso" alla fine del Contratto se ne accetti i termini: il download del manuale WHIRLPOOL AGB 443/WP inizierà automaticamente.

Cerca un manuale d'uso

 

Copyright © 2015 - LastManuals - Tutti i diritti riservati.
Marchi di fabbrica e i marchi depositati sono di proprietà dei rispettivi detentori.

flag